SIGNA – Sala giunta gremita, nel tardo pomeriggio di giovedì, per l’incontro che ha visto di fronte amministrazione comunale e Polizia municipale e cittadini della zona del Crocifisso. Negli ultimi tempi, infatti, l’area compresa fra via Maromme, via Alfonsine, via Alessandrini e via dei Sodi, solo per citarne alcune, è stata letteralmente presa di mira dai ladri e per questo motivo un nutrito gruppo di cittadini, oltre cento famiglie, si è organizzato in modo “autogestito”, grazie anche all’uso di WhatsApp, “per monitorare il territorio – spiegano – e fornire indicazioni utili ai Carabinieri che hanno chiesto di avere indizi prima di constatare l’avvenuto furto; da questo gruppo è nata la richiesta di un incontro con il sindaco per capire cosa intende fare per gestire questa situazione incresciosa e mai avvenuta nel nostro territorio con una frequenza del genere”. Incontro che si è svolto, con toni molto civili, alla presenza del sindaco Alberto Cristianini, dell’assessore Giampiero Fossi del comandante della Polizia municipale Fabio Caciolli e al quale ha partecipato circa un centinaio di persone. Tanti gli episodi denunciati, soprattutto negli ultimi mesi, con i cittadini che hanno parlato di cinque furti al giorno mentre per il sindaco Cristianini i numeri in questione sarebbero inferiori. Fatto sta che, oltre all’invito alla prudenza e a quello di andare a denunciare, in caso di furto, quanto accaduto immediatamente ai Carabinieri, l’amministrazione comunale ha ribadito ai presenti che qualcosa in più sarà fatto. In sintesi sono tre i provvedimenti su cui il primo cittadino signese si è impegnato a intervenire: uno sforzo in modo da garantire un aumento di una o due unità al corpo di Polizia municipale che, come ribadito anche dal comandante Caciolli, soffre di una carenza di organico; una maggiore illuminazione nell’area del Crocifisso e un ulteriore investimento nelle zone più periferiche per quanto riguarda la videosorveglianza. Oltre all’appello, nell’immediato, “a fare comunità, senza lasciarsi andare ad azioni isolate, che potrebbero rivelarsi pericolose, perché è solo affrontando questo problema tutti insieme – ha detto il sindaco – che riusciremo a venirne fuori”. “Bene l’uso di Whtaspp – ha aggiunto il comandante Caciolli – ma che sia fatto in modo responsabile, soprattutto nell’utilizzo delle immagini. La cosa fondamentale, in questi casi, è quella di muoversi sempre in coordinamento con le istituzioni, stimolando tuttavia un senso di responsabilità civica di fronte a un problema che comunque è oggettivo”. E che il problema esista, oltre alle denunce in mano ai Carabinieri, lo dimostrano le parole, piene di esasperazione ma al tempo stesso mai di maleducazione, dei tanti cittadini presenti che, anzi, si sono dimostrati molto propositivi. Con l’ulteriore impegno, da parte del sindaco, a incontrarsi di nuovo entro il 10 gennaio per fare il punto della situazione.
Allarme furti al Crocifisso: le richieste dei cittadini, le risposte dell’amministrazione
SIGNA – Sala giunta gremita, nel tardo pomeriggio di giovedì, per l’incontro che ha visto di fronte amministrazione comunale e Polizia municipale e cittadini della zona del Crocifisso. Negli ultimi tempi, infatti, l’area compresa fra via Maromme, via Alfonsine, via Alessandrini e via dei Sodi, solo per citarne alcune, è stata letteralmente presa di mira […]
