SESTO FIORENTINO – “Cari esploratori di terre sconosciute, questa agile guida illustrata è per voi”. Inizia così una delle guide più originali alla scoperta di mondi ancor più stravaganti e immaginari: è “I luoghi di Lovecraft” “agile guida” per “esploratori di terre conosciute” pubblicata da NPE e curata da di Mister Jerome K.Adams, Miss Deliverance Davenport e di Miss Abigail Harvey, tradotti nella nostra realtà da Michele Mingrone, Sara Vettori e Caterina Scardillo. Un abile gioco letterario, (ben riuscito) per condurre gli appassionati dello scrittore statunitense Lovecraft considerato uno dei fondatori dello stile horror che ha influenzato scrittori come Edgar Alla Poe e tutta la letteratura tra il fantastico e il noir.
La guida è stata presentata nei giorni scorsi alla Libreria Rinascita dagli stessi autori che hanno dialogato con il pubblico divertendosi a raccontare la nascita di questo curioso prodotto letterario che unisce la passione per lo stile lovecraftiano e l’ironia di lettori appassionati e curiosi. Ricostruita come una vera e propria guida a cavallo tra ‘800 e ‘900 con tanto di mappe e disegni e informazioni utili per i turisti, è un’opera collettiva. Non mancano nella guida anche le ricette di cucina, tipiche esperienze gastronomiche che un viaggiatore deve fare quando si trova in luoghi che sta per conoscere. Ciascuono degli autori si è occupato di una parte della guida ispirati, tutti, dall’amore e dalla profonda conoscenza di Lovecraft e dei suoi libri. Il divertimento ha poi coinvolto altri collaboratori tutti fan dello scrittore statunitense e quindi la guida si è arricchita dei contributi di: Ethel Hobson in Dunphy, Mister Rufus T. Snodgass, Andrew Littlemeow e Melvil B. Thomas, al secolo Federico Guerri, Andrea Meucci, Mendi Ben Temine e Enrico Panzi.