SESTO FIORENTINO – “Fatti, Luoghi Personaggi” è il nuovo ciclo di incontri sulla storia locale alla Biblioteca Ragionieri in collaborazione con l’Associazione Comunale Anziani. Gli incontri si terranno il lunedì alle 17 nella sala Meucci.
Primo appuntamento l’8 febbraio con Sesto e i suoi dintorni nelle cronache dei pellegrini del Quattrocento, a cura di Fabrizio Trallori (Museo del Figurino Storico di Calenzano). Lunedì 22 si prosegue con La Firenze popolare di Vasco Pratolini con il professor Matucci (Università di Siena).
Gli incontri di marzo si apriranno il 7 con Firenze ebraica-Vicende di una delle più antiche comunità ebraiche italiane e dei suoi luoghi di culto a cura della prof.ssa Dora Liscia (Università di Firenze) e lunedì 21 Un rinnovato Museo dell’Opera del Duomo: da Arnolfo all’Ottocento con la partecipazione di Bruno Santi (Consigliere dell’Opera di Santa Maria del Fiore).
Il 4 aprile il professor Francesco Gurrieri (Università di Firenze) parlerà di Brunelleschi e l’Umanesimo in architettura, mentre l’incontro del 18 sarà dedicato a La Liberazione a Sesto, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza. Evento speciale lunedì 2 maggio, alle 17.30, per la presentazione della ristampa del volume Un comune socialista: Sesto Fiorentino, di Ernesto Ragionieri.
Alla biblioteca incontri sulla storia locale
SESTO FIORENTINO – “Fatti, Luoghi Personaggi” è il nuovo ciclo di incontri sulla storia locale alla Biblioteca Ragionieri in collaborazione con l’Associazione Comunale Anziani. Gli incontri si terranno il lunedì alle 17 nella sala Meucci. Primo appuntamento l’8 febbraio con Sesto e i suoi dintorni nelle cronache dei pellegrini del Quattrocento, a cura di Fabrizio Trallori (Museo […]
