Alberi caduti, cosa fare entro il 20 marzo

CALENZANO – Entro il 20 marzo dovranno essere effettuati gli interventi di messa in sicurezza delle piante abbattute dal maltempo. Nel caso di alberi crollati o per i quali sia necessario procedere all’abbattimento dovrà essere presentata una comunicazione al Comune. Per quanto riguarda l’abbattimento alberi pericolanti situati in zone non sottoposte a vincolo paesaggistico, il […]

CALENZANO – Entro il 20 marzo dovranno essere effettuati gli interventi di messa in sicurezza delle piante abbattute dal maltempo. Nel caso di alberi crollati o per i quali sia necessario procedere all’abbattimento dovrà essere presentata una comunicazione al Comune.
Per quanto riguarda l’abbattimento alberi pericolanti situati in zone non sottoposte a vincolo paesaggistico, il proprietario (o chiunque avente titolo), dovrà comunicare al Comune, la specie, il luogo di ubicazione e la motivazione dell’abbattimento e allegare la documentazione fotografica attestante lo stato dei luoghi prima e dopo l’abbattimento. Per la comunicazione dovrà essere compilato un modulo scaricabile dal sito internet del Comune (www.comune.calenzano.fi.it) e inviato o per fax al numero 0558833275; consegnato allo Sportello del Cittadino in piazza Vittorio Veneto 11 aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13; il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 18; il sabato dalle 8,30 alle 12,30, oppure inviato per email all’indirizzo verdepubblico@comune.calenzano.fi.it.
Per l’abbattimento alberi pericolanti situati in zone sottoposte a vincolo paesaggistico considerata la situazione di pericolo per l’incolumità pubblica e privata, la procedura da seguire è la stessa indicata al punto precedente. In caso di sostituzione della pianta (sia volontaria che imposta dal Comune ai sensi del vigente Regolamento Comunale del Verde) il proprietario dovrà anche presentare istanza di autorizzazione paesaggistica.
Per l’abbattimento di alberi pericolanti tutelati in quanto beni culturali dovrà essere data comunicazione al Comune e data preventivamente comunicazione alla Soprintendenza, alla quale dovranno essere tempestivamente inviati i progetti degli interventi definitivi per la necessaria autorizzazione.
I proprietari di alberi crollati, sempre entro il 20 marzo, dovranno comunicare al Comune la specie tagliata e il luogo di ubicazione, allegando la relativa documentazione fotografica. Tutti i  proprietari di alberi  alberi devono controllare e monitorare periodicamente lo stato delle alberature private, con una frequenza tale da garantire costantemente la sicurezza e la pubblica incolumità.?