CALENZANO – E’ un appuntamento atteso quello della Mostra Mercato dell’olio d’oliva, quest’anno giunta alla ventitreesima edizione. Promossa dal Comune e organizzata dall’Atc associazione turistica di Calenzano, la mostra si terrà allo St.Art di via Garibaldi nei due fine settimana dal 10 al 18 novembre. Ad aprire la mostra mercato sarà, come ogni anno, la cena che si terrà il 9 novembre alle 20 con i prodotti di filiera corta a cura di Atc e associazione Assieme (prenotazioni presso l’ATC 055 0502161 – segreteria@atccalenzano.it).
“Una manifestazione a tutto tondo sull’olio extravergine di oliva – dice il sindaco Alessio Biagioli – un programma vario e ampio, che va ad aggiungersi all’essenza della festa, ossia all’assaggio dell’olio nuovo del 2018, prezioso strumento di valorizzazione di tutto il nostro territorio. Ci saranno infatti tanti laboratori, sia per i bambini che per gli adulti, per approfondire in maniera pratica e divertente i vari aspetti di questa straordinaria tradizione, da quelli scientifici a quelli creativi e ambientali”.
Il taglio del nastro della Mostra dell’olio si terrà il 10 novembre alle 10.
“La Mostra Mercato dell’Olio di Calenzano 2018 viene celebrata in quattro giorni – dice Mario Di Gangi, presidente dell’ATC – con iniziative ed eventi molto importanti e interessanti sia per i produttori che per i visitatori, affezionati frequentatori della Festa dell’Olio che anima e riempie le giornate di novembre”.
Molti gli appuntamenti che costelleranno i due fine settimana: nel pomeriggio del 10 novembre si terranno laboratori e una conferenza sull’olio di oliva e la dieta mediterranea. Per tutta la durata della mostra mercato, tornerà anche “Ce l’ho con l’olio” la sagra dei mangiari con l’olio nuovo a cura di Assieme al primo piano dello St.Art: si potrà cenare tutte le sere e le domeniche si potrà anche pranzare. Inoltre domenica 11 e domenica 18 novembre si terrà il mercatino in via Brunelleschi e via Buonarroti.
Venerdì 16 novembre alle 17.30 si terrà l’incontro “PIT Piana Fiorentina, un’opportunità di sviluppo per le aziende agricole e per il territorio”, con il sindaco Alessio Biagioli, Andrea Ceccarelli, consigliere della Città Metropolitana di Firenze delegato all’urbanistica, Nadia Bellomo, funzionario della Città Metropolitana di Firenze Responsabile del PIT.
Sabato 17 novembre la conferenza sarà sul tema dei profumi dell’olio nuovo, durante la quale sarà presentato il progetto di ricerca sperimetnale “rEVOOlution”, che ha l’obiettivo di valorizzare gli oli extravergini di oliva attraverso un modello di analisi oggettivo ed efficace. Sempre sabato 17 novembre, con ritrovo alle ore 9 davanti allo St.Art, “Corriamo Calenzano” organizza una camminata tra olivi e frantoi, un percorso di circa 8 km, adatto a tutti, che passerà da San Donato, Sommaia e Travalle, per concludersi nuovamente allo St.Art.
L’ultima conferenza si terrà domenica 18 novembre sul tema delle tracce dell’olio nella storia. Durante tutta la manifestazione sarà possibile vedere la mostra fotografica “Ispirandomi a Caravaggio”, a cura di Paola Curradi; partecipare a visite guidate gratuite al borgo di Calenzano Alto e al Museo del Figurino. Nelle due domeniche, in via Brunelleschi e via Buonarroti si terrà la fiera promozionale.