CAMPI BISENZIO – E’ iniziata oggi pomeriggio la seconda edizione di Festambiente della Piana, la manifestazione organizzata da Legambiente nel parco di villa Montalvo. Presenti all’inaugurazione il presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza, il sindaco di campi Bisenzio Emiliano Fossi, il vice sindaco Monica Roso e l’assessore all’Ambiente Eleonora Ciambellotti.
Oggi la giornata è dedicata al tema della lotta alle mafie, anche quelle ambientali. Alle 15 è iniziato il dibattito nella Limonaia con don Andrea Bigalli referente Libera Toscana, Vittorio Bugli assessore al Bilancio con delega alla legalità della Regione Toscana, Antonio Pergolizzi dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente, Massimo Planera comandante Noe di Firenze dell’Arma dei Carabinieri, Giuseppe Vadalà comandante regionale Corpo Forestale dello Stato, Ettore Squillace Greco magistrato della Direzione distrettuale antimafia. Nel pomeriggio attività per bambini, poi cinema e alle 21,30 spettacolo teatrale di Elisabetta Salvatori.
Domani sabato 3 ottobre giornata dedicata al clima. Si inizia alle 10 con il convegno nazionale in Limonaia: “Crisi climatica e Calamità, Prevenzione del rischio e politiche di adattamento”, che parlerà delle principali problematiche del territorio anche in vista delle celebrazioni del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze del prossimo gennaio.
Dalle 10 alle 12 attività per bambini. Alle 12 e alle 17 visita guidata a cura di Anna Cassarino: “Gli alberi di Villa Montalvo”, per scoprire l’importanza e la bellezza di queste sentinelle ambientali intorno alla villa. All’interno sarà inoltre possibile visitare una mostra didattica sugli alberi, mentre all’esterno verrà allestita un’area di gioco libero, con fogli, matite, pennarelli e tanto altro ancora. Alle 15 dibattito in Sala Nesti: “Clima, città, territori – il futuro della Piana”; un punto sulle tante vertenze territoriali che insistono sulla Piana tra Firenze, Prato e Pistoia; il dibattito partirà dalla presentazione del libro curato da Edoardo Zanchini e Francesco Musco “Il clima cambia le città”.
Alle 15 attività per bambini “Ort a porter”, come costruire micro orti nei tappi di sughero, a cura degli educatori ambientali di Legambiente. Alle 18,30, cinema Clorofilla Film Festival con la proiezione di “Re della Terra Selvaggia”. Alle 21,30, concerto di Francesco Guasti, cantante toscano dalla voce graffiante.
Tutto il giorno a Festambiente della Piana sarà possibile visitare la mostra didattica Alberi, i più efficaci e lungimiranti ingegneri ecologici.