Acrodanza, musica e poesia per “Emisfero” del MagdaClan Circo Libero

SESTO FIORENTINO – Lo spettacolo è unico e unisce danza e acrobazie: è “Emisfero” del Magdaclan Circo, coreografia, atmosfere e numeri circensi. Una forma contemporanea di circo, libero da animali, ma aperto alle contaminazioni artistiche. “Emisfero” è lo spettacolo collettivo e centrale del Festival del circo libero per la prima volta a Sesto Fiorentino con […]

SESTO FIORENTINO – Lo spettacolo è unico e unisce danza e acrobazie: è “Emisfero” del Magdaclan Circo, coreografia, atmosfere e numeri circensi. Una forma contemporanea di circo, libero da animali, ma aperto alle contaminazioni artistiche. “Emisfero” è lo spettacolo collettivo e centrale del Festival del circo libero per la prima volta a Sesto Fiorentino con un tendone blu issato nel giardino Bardo Corsi Salviati. Il circo contemporaneo, evoluzione del teatro di strada, del MagdaClan intreccia la tecnica acrobatica con la poetica della danza unite dalla musica. A divertire e far sognare il pubblico, ci sono sei acrobati e tre musicsti coordinati da una regia collettiva. La storia si sviluppa tra acrodanza, piroette, prove di equilibrio, overboard acrobatico: un mondo di numeri circensi insoliti e originali come la ruota tedesca, il palo cinese, le scale d’equilibrio, i giochi icariani. Il pubblico, a due passi dagli artisti, resta incantato dalle evoluzioni tecniche di chi si lancia e vien accolto da braccia e gambe, in una assoluta prova di fiducia abbianta ad una sofisticata ricerca artistica. E’ un linguaggio nuovo quello del circolo libero, al quale non siamo abituati, ma come dicono gli artisti del MagdaClan tra cui il sestese Daniele Sorisi, che viene accolto sempre con curiosità dal pubblico sia dei ragazzi che degli adulti. Non ci sono clown, non ci sono trapezisti, ci sono abili acrobati che sfidano costantemente la forza di gravità donando agli spettatori armonia e poesia.

Gli acrobati, tutti superlativi, sono, oltre a Daniele Sorisi, Davide De Bardi, Giulio Lanfranco, Tiphaine Rochais, Lucas Jesus Elias, Elena Bosco, i musicisti Achille Zoni, Antonio Petitto e Veronica Canale.  Lo spettacolo, coprodotto da Dinamico Festival e da FLIC Scuola di Circo, ha i sapienti occhi esterni di Alessandro Maida, Petr Forman, Roberto Olivan, la maestria di Giorgio Benotto, Meron Celentano, Francois Neuveu alla tecnica, la visione scenografica di Giovanni Iafrate, Andrea Avoledo e Elisabetta Maniga, i costumi di Giorgia Russo e la cura di Annalisa Bonvicini.

“Emisfero” sarà in replica venerdì 3 maggio alle 21, sabato 4 e domenica 5 maggio alle 17 e alle 21, venerdì 10 maggio alle 21, sabato 11 e domenica 12 maggio alle 17 e alle 21.