Accordo Rsa, Legacoop Toscana: “I problemi non si esauriscono, ma è un passaggio importante”

FIRENZE – “In questi anni le nostre cooperative si sono trovate ad affrontare enormi criticità: prima la pandemia, durante la quale abbiamo continuato a garantire i servizi facendoci carico delle maggiori spese, poi l’emergenza legata al caro energia, gli aumenti delle bollette, l’incremento dell’inflazione e di altri costi che hanno inciso sui bilanci delle imprese. L’intesa raggiunta […]

FIRENZE – “In questi anni le nostre cooperative si sono trovate ad affrontare enormi criticità: prima la pandemia, durante la quale abbiamo continuato a garantire i servizi facendoci carico delle maggiori spese, poi l’emergenza legata al caro energia, gli aumenti delle bollette, l’incremento dell’inflazione e di altri costi che hanno inciso sui bilanci delle imprese. L’intesa raggiunta oggi con la Regione Toscana non esaurisce certo i problemi ma rappresenta un passaggio importante, perché dà una boccata di ossigeno e ci consente di programmare con maggiore serenità il lavoro futuro. Per noi l’obiettivo è quello di poter continuare a garantire il livello di servizi offerti agli utenti e la qualità del lavoro dei soci delle nostre cooperative”. Assunta Astorino, responsabile del Dipartimento Welfare di Legacoop Toscana, commenta così l’accordo siglato oggi tra la Regione Toscana e i gestori delle Rsa Toscane. “L’impegno del protocollo va oltre l’accordo economico – aggiunge Astorino – apre a una stagione di collaborazione pubblico/privato sui temi più caldi come la revisione dei moduli assistenziali, la formazione del personale, l’offerta di un modello di servizi di qualità e attento ai bisogni delle persone”.