CAMPI BISENZIO – “Un momento importante di confronto e dibattito con tutti i soggetti coinvolti, per affrontare tutti i temi legati al mondo della disabilità, con più incisività e maggiore organicità. La Conferenza regionale sulla disabilità punta a disegnare un quadro unico su tutti gli aspetti della vita delle persone disabili, in modo organico, per avere una visione complessiva e globale”. Così il vice-presidente della Regione Stefania Saccardi ha presentato oggi, insieme a Massimo Toschi, l’iniziativa in programma a Spazio Reale, a San Donnino, fino a domani. “Insieme al professor Toschi – ha spiegato la Saccardi – volevamo realizzare un progetto che lui aveva in mente già da un po’ di tempo, ovvero trovare un momento per confrontarci sui vari temi legati alla disabilità”. Introducendo i temi prioritari che animeranno il dibattito (scuola, lavoro, inserimento lavorativo, durante e dopo di noi) il vice-presidente Saccardi ha sottolineato in particolare l’importanza del durante e dopo di noi, “un ambito delicatissimo e molto sentito, soprattutto dalle persone con disabilità intellettiva. Ci sono esperienze avviate in tutta la regione e a queste guardiamo con grande interesse ma vorremmo riuscire a identificare un modello al quale tutti si possano attenere per arrivare ad una soluzione di un problema così caro a tanti genitori che si domandano cosa accadrà ai propri figli quando loro non ci saranno più”. “Oggi – ha aggiunto – le risposte residenziali sono o la RSD oppure risposte spesso inadeguate. Con una delibera approvata a luglio abbiamo raccolto proposte di sperimentazioni rivolte a persone fragili, tra cui anche i disabili, e la gran parte di quelle arrivate riguardano proprio l’attivazione di risposte flessibili residenziali, che contiamo di far partire entro fine mese”. La Saccardi ha poi passato in rassegna alcuni degli impegni più importanti assunti dalla Regione: “Per l’abbattimento di barriere architettoniche abbiamo emanato due bandi, uno da 2 milioni di euro rivolto ai privati e uno da 3 milioni per gli edifici pubblici. Un altro milione e 400.000 euro sono stati stanziati di recente per le persone con disturbi dello spettro autistico, un atto molto atteso dalle famiglie. Vita Indipendente è un altro progetto sul quale lo stanziamento è passato da 2 milioni a 9 in 5 anni. Sono solo alcune delle azioni che la Regione ha avviato di recente e che si aggiungono a tutto l’esistente”. “Senza tralasciare la nuova programmazione 2014-2020 del Fondo Sociale Europeo – ha concluso la Saccardi – che per il sociale mette a disposizione 180 milioni di euro, la metà dei quali potranno essere destinati anche alla disabilità. La Regione vorrebbe impiegare queste risorse per potenziare aspetti quali l’accompagnamento, l’avviamento e l’inserimento lavorativo. In generale gli elementi sui quali vorremmo insistere sono la flessibilità, la novità e una maggiore appropriatezza per un tema così delicato sul quale il lavoro è ancora scarso e frammentario”. Quella a Spazio Reale è una due giorni promossa da Regione, Sds Fiorentina Nord-Ovest e Centro Regionale Informazione e Documentazione in collaborazione con Anci Toscana e Cesvot, per favorire un confronto molto ampio tra istituzioni e organizzazioni della società civile e del privato sociale impegnate nel settore. Domani, dopo una breve discussione dei risultati dei quattro tavoli di lavoro “aperti” oggi pomeriggio, ci sarà una tavola rotonda dal titolo “A un anno dalla Conferenza nazionale di Bologna, il punto della situazione. Regioni a confronto” mentre a Stefania Saccardi sono affidate le conclusioni di un week end ricco di significati.
A Spazio Reale la Conferenza regionale sulla disabilità
CAMPI BISENZIO – “Un momento importante di confronto e dibattito con tutti i soggetti coinvolti, per affrontare tutti i temi legati al mondo della disabilità, con più incisività e maggiore organicità. La Conferenza regionale sulla disabilità punta a disegnare un quadro unico su tutti gli aspetti della vita delle persone disabili, in modo organico, per […]
