A Sergio Aguirre il Premio San Rocco del Festival di San Miniato

CAMPI BISENZIO – All’attore e regista Sergio Aguirre, fondatore insieme all’attrice, regista e autrice Manola Nifosì, del Centro Iniziative Teatrali, è stato assegnato il Premio San Rocco. Aguirre ricerverà il prestigioso riconoscimento il 16 agosto, alle 21.30 in piazza Buonaparte a San Miniato. Ad assegnare il premio è stato il Festival del Pensiero Popolare di San Miniato […]

CAMPI BISENZIO – All’attore e regista Sergio Aguirre, fondatore insieme all’attrice, regista e autrice Manola Nifosì, del Centro Iniziative Teatrali, è stato assegnato il Premio San Rocco. Aguirre ricerverà il prestigioso riconoscimento il 16 agosto, alle 21.30 in piazza Buonaparte a San Miniato. Ad assegnare il premio è stato il Festival del Pensiero Popolare di San Miniato che lo ha assegnato anche a Fernando Arrabal per lavoro di diffusione, insieme ad Aguirre, del teatro e della poesia.

Arrabal è il più grande scrittore spagnolo vivente, considerato uno degli autori più importanti del XX secolo, Arrabal è considerato l’incarnazione dell’arte contemporanea; è infatti l’unico ad aver collaborato con tutte e tre le icone dell’arte contemporanea: André Breton per il Surrealismo, Tristan Tzara per il Dadaismo e Andy Warhol per la Pop Art. Le sue opere teatrali sono tra le più rappresentate al mondo. Aguirre, attore, regista e pedagogo si diploma all’Accademia Teatrale di Buenos Aires diretta da Raul Serrano. Ha lavorato in radio, televisione teatro e cinema. Ha partecipato in più di 40 spettacoli a Buenos Aires (Salome di Oscar Wilde, Aggiungi un posto a tavola, Peccato sia una puttana di John Ford Fuenteovejuna di Lope de Vega, “Amletto, Macbeth” di Tom Stopard). Dal 1983 al 1988 fa parte dello stabile di Buenos Aires, Compagnia Nazionale Argentina (Teatro Cervantes). Dirige la sezione di didattica teatrale del Centro Culturale Municipale Adan Buenos Aires. E’ stato invitato a partecipare al “Dialogo Internazionale Brecht 1988”, al Berliner Ensamble. Nello stesso anno è stato invitato dall’Istituto internazionale di teatro per uno scambio metodologico nelle Accademie Teatrali di Amsterdam, Parigi e Madrid. Partecipa al seminario per registi latinoamericani a Rostock Germania). Dal 1989 è in Italia, introduce in Italia il MAP, metodo delle azioni psicofische, tecnica attoriale che sviluppa insieme a Manola Nifosì. Collabora come insegnante al Laboratorio Nove di Firenze  ed è  attore e regista  della compagnia AttoDue (in italia ha partecipato a più di 30 spettacoli sia come attore che come regista)

All’interno del Festival ci sarà una finestra per il Centro Iniziative Teatrali di Campi Bisenzio, il giorno 14 agosto alle 18.45 in piazza XX Settembre, si svolgerà l’intervista condotta da Andrea Mancini, direttore artistico del Festival, a Manola Nifosì e Sergio Aguirre, fondatori del Centro che sta raggiungendo il suo 30° anniversario.

L’Associazione Culturale Centro Iniziative Teatrali nasce 29 anni fa a Campi Bisenzio come Centro di produzione e Scuola di teatro. Una convenzione con il Comune di Campi Bisenzio fornisce la sede della Scuola di teatro del CIT, una convinzione dei responsabili porta alla scelta di un metodo didattico nuovo per l’Italia.  In questi anni si sono avvicinati al Centro circa 2.200 persone, diventando un punto di riferimento per tanti giovani, e non solo giovani, di questo hinterland che hanno frequentato la scuola e si sono formate attraverso seminari, stages e laboratori organizzati dal CIT.

San Rocco 2018, il Festival del pensiero popolare, giunto alla decima edizione, è quest’anno dedicato alla Notte.  La notte in generale, ma anche quella di Fernando Arrabal, il più grande poeta spagnolo vivente, il più rappresentato nei teatri di tutto il mondo. Il Festival unico, almeno in Italia, mischia momenti di cultura elevatissima, a situazioni “popolari”, dove le persone godono delle splendide serate estive di San Miniato.