FIRENZE – Ispirare attraverso i valori fondativi dello sport: è questo il cuore del Programma Educations GEN26, progetto formativo articolato su diverse proposte per le scuole, ma non solo, voluto dal Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 per condividere con i ragazzi e le ragazze il cammino verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. “Milano Cortina 2026 nelle scuole – I Giochi invernali per le nuove generazioni” è infatti il progetto organizzato in collaborazione con il Coni e il supporto dei Comitati Regionali, che prevede un ciclo di incontri fra gli studenti, una rappresentanza dek team della Fondazione Milano Cortina 2026 e una selezione di atleti Coni provenienti dai territori coinvolti.


Dopo il successo riscosso nelle prime tappe, è stata Firenze la meta toscana del progetto finalizzato a promuovere ed estendere l’iniziativa su tutto il territorio nazionale, rispondendo così alle tante richieste delle scuole che in questi mesi hanno manifestato la propria volontà al Coni di essere coinvolte. Nel capoluogo toscano, oggi oltre cento studenti dell’Istituto tecnico professionale “Leonardo da Vinci” hanno avuto l’occasione di incontrare anche l’ex calciatore Manuel Pasqual, recentemente insignito del Premio “Costruiamo gentilezza nello sport” in occasione del progetto #fairplayeducaretifando, ideato dalla Città Metropolitana di Firenze per promuovere la correttezza nel gioco. Il ciclo di appuntamenti nelle scuole è solo uno dei caposaldi del programma GEN26 di Milano Cortina 2026.
“Questa sperimentazione – aggiunge Diana Bianchedi, Chief of Strategic Planning and Legacy di Milano Cortina 2026 – è stata sviluppata da Milano Cortina 2026 con l’obiettivo precipuo di favorire la connessione tra Comitati Organizzatori di eventi locali, Federazioni Sportive e scuole del territorio, al fine di garantire una legacy alla Nazione anche successiva al 2026, creando un legame duraturo tra la scuola e lo stesso mondo degli eventi sportivi”.
Il progetto prevede due fasi di realizzazione: la prima, nel corso dell’anno scolastico attuale, vedrà la partecipazione di due scuole, l’Istituto Cardano di Milano – che sarà coinvolto in occasione dei Mondiali di Scherma del 2023 in programma a Milano – e l’Istituto Calamandrei di Roma – che parteciperà al Concorso ippico internazionale ufficiale di Roma “Piazza di Siena” – per un totale di circa 200 studenti, mentre la seconda sarà estesa all’intero territorio nazionale e verrà declinata nei prossimi tre anni scolastici. Le scuole di tutta Italia potranno richiedere l’attivazione seguendo le indicazioni che saranno pubblicate sul sito di Milano Cortina 2026.
Il progetto prevede un percorso di formazione modulare, strutturato in una prima parte teorica e generale su Olimpiadi e Paralimpiadi, declinata in funzione degli specifici ambiti di interesse dell’indirizzo di studio della scuola ed una seconda sessione pratica (on-the- job) da realizzarsi con il supporto dei Comitati Olimpici e Paralimpici regionali, attraverso l’identificazione di iniziative sportive in cui i ragazzi possano apprezzare concretamente gli aspetti organizzativi e operativi dell’evento.