CAMPI BISENZIO – Come nelle settimane precedenti, anche giovedì scorso la sala della sezione Soci Coop di Campi Bisenzio era gremita di gente. In tanti infatti hanno partecipato all’incontro “Pas Welfare, invecchiare in autosufficienza, la palestra della Mente”, realizzato nell’ambito dell’iniziativa “in Forma Campi cent’anni”, promossa dalla Coop in collaborazione con Rete Pas e Farmapiana.
Tantissime le domande, tantissime le curiosità e tantissime le richieste di consigli e suggerimenti rivolte ai due specialisti, il geriatra di Rete Pas Guido Gori e la psicologa Claudia Milletti.
Govedì 16 novembre si cambierà nuovamente argomento. Sempre alle 18 e sempre alla sala della sezione Soci Coop di Campi Bisenzio, questa volta si affronterà un problema tipicamente femminile: il cancro al seno. Si tratta infatti della patologia tumorale femminile più diffusa e la principale causa di morte tra le donne, soprattutto dopo i 40 anni. Secondo gli ultimi dati, in Italia sono circa 46.000 i nuovi casi all’anno di carcinoma alla mammella che vengono diagnosticati. Grazie alla diagnosi precoce e alle terapie sempre più efficaci però la sopravvivenza è in netto aumento e, se realizzata in fase pre-clinica, potrebbe addirittura risparmiare il seno da interventi chirurgici mutilanti.
Ad affrontare un tema così complesso e così articolato sarà Dalmar Abdulcadir, senologo di Rete Pas, specializzato in radiologia a Careggi, è già docente di procedure interventistiche senologiche presso il Ruijin Hospital di Shanghai ed autore di numerose pubblicazioni e poster medico-scientifico a livello internazionale.