A Calenzano torna la borsa scambio del giocattolo

CALENZANO – “Sono stati proprio i collezionisti e gli espositori che hanno chiesto di effettuare un appuntamento straordinario della tradizionale e storica borsa del giocattolo nei nuovi locali dell’Hotel Delta Florence di via Vittorio Emanuele domenica 2 ottobre dopo la pausa Covid”. Lo afferma il patron della mostra Agostino Barlacchi che ricorda che la mostra […]

CALENZANO – “Sono stati proprio i collezionisti e gli espositori che hanno chiesto di effettuare un appuntamento straordinario della tradizionale e storica borsa del giocattolo nei nuovi locali dell’Hotel Delta Florence di via Vittorio Emanuele domenica 2 ottobre dopo la pausa Covid”. Lo afferma il patron della mostra Agostino Barlacchi che ricorda che la mostra “sarà il primo appuntamento di carattere nazionale dopo le vacanze estive a risvegliare la voglia sia dei collezionisti sia degli espositori che soffrono di astinenza da giocattoli e soldatini per ritrovare quel pezzo che manca in collezione”.

Questa edizione “straordinaria” si terrà dalle 9 alle 16 con oltre 90 espositori provenienti da tutta Italia e proporranno esemplari di soldatini in pasta, piombo, plastica carta, alluminio oltre che ad auto in pressofusione e le immancabili bambole in bisquit, Lenci, composizione, e relativi accessori con dimostrazioni, e consigli di restauri conservativi. 

Non mancherà l’editoria con vecchi libri, cataloghi, per approfondire le cognizioni di questo appassionante hobby, oppure colori, pennelli, resine per il restauro di soldatini o altri balocchi malandati che non li avrebbero sottratti ad una fine indecorosa.Tante le auto, moto, camion in miniatura per ricercare le proprie vere auto appartenute o quelle dei padri dei collezionisti per poterle riavere in collezione sia pure 43, 24 o 18 volte più piccole da parcheggiare comodamente nei garage delle bacheche della propria collezione in casa. Per il giocattolo di latta mancherà solo l’imbarazzo della scelta fra aerei, auto che si muovono con un battito di mani o moto che si fermano e fanno fare evoluzioni al proprio pilota, oppure piccoli penny toys chiamati così perché nati per le calzette della Befana per il loro aspetto povero. 

Sarà la giornata anche per la presentazione del nuovo “quaderno” di Agostino Barlacchi della collana da mezza lira arrivata alla sua ottava uscita dal titolo molto allettante e dissetante “Birr… GIoca… Prosit”, con ricette, curiosità e illustrato da tanti giocattoli dal soggetto collezionistico birrario. 

“Poichè ha riscosso grande successo l’ufficio consulenze con consigli sul restauro, conservazione, attribuzioni a varie marche di fabbriche ormai scomparse, – conclude Barlacchi – si è deciso di ripetere questa esperienza anche per il restauro dei motori posti all’interno dei giocattoli sia a carica a molla sia elettrici per potergli ridonare la vita e rivederli funzionare come un tempo”.