CAMPI BISENZIO – Un successo annunciato e un successo confermato quello della 22esima edizione di Luglio Bambino. Un Festival, diretto da Manola Nifosì e Sergio Aguirre, che quest’anno ha coinvolto non solo il parco Iqbal di Campi, ma anche la Biblioteca Ragionieri di Sesto e la nuova Biblioteca CiviCa di Calenzano. Come lo scorso anno lo spettacolo di chiusura si è tenuto al Teatrodante Carlo Monni.
“Quest’anno abbiamo esteso e rafforzato il concetto di Complicittà – dicono Nifosì e Aguirre – concetto in cui crediamo molto e che abbiamo introdotto nelle ultime edizioni, una rete, di associazioni del nostro territorio, che si sono unite ed insieme hanno dato vita a edizioni riuscitissime del Festival (15 associazioni hanno partecipato quest’anno). Lo abbiamo fatto provando ad andare oltre, iniziando una collaborazione anche tra amministrazioni. Infatti quest’anno, per la prima volta, Luglio Bambino ha varcato i confini del nostro territorio, con due anteprime una a Calenzano e l’altra a Sesto Fiorentino, per iniziare a ragionare, anche in campo culturale, nell’ottica di Città Metropolitana. Con i comuni di Campi Bisenzio, Calenzano e Sesto Fiorentino abbiamo dato inizio a questo progetto che prende forza dalla convinzione che più di ogni altra cosa necessitiamo di una educazione alla solidarietà che produca una società solidale”.
Il pubblico ha apprezzato le scelte del Festival riempiendo tutte le sere l’arena teatrale del Parco Iqbal per vedere le più importanti compagnie di teatro ragazzi Italiane (Florian Teatro, Teatrombria, BamBam Teatro, Teatro Necessario, Compagnia Mattioli, Cicogne Teatro, Teatro dell’Acquario). I piccoli spettatori hanno poi apprezzato, nonostante il caldo, i laboratori pomeridiani. Undici le compagnie coinvolte nel Festival una novità per l’Italia (La compagnia Catalana La Tal) e una produzione del Festival insieme ad AttoDue “Nel Mar dei Sargassi” di Manola Nifosì che si è presentato l’ultimo giorno del Festival al teatrodante Carlo Monni. Interpretato da Nifosì, Sergio Aguirre, Elena Fabiani e Luigi Monticelli ha divertito bimbi e genitori che hanno riempito il teatro, il tutto esaurito.
“Una storia di pirati terribili, di mappe del tesoro, di un’isola misteriosa popolata da spiritelli dispettosi che stanno a guardia del tesoro – dicono Nifosì e Aguirre – L’isola è il luogo della magia, dell’immaginazione, del sogno, dell’utopia, del possibile non ancora realizzato, e ciascuno possiede una mappa che può condurlo alla ricerca del proprio tesoro. Ma una volta conquistato, non c’è tesoro, tramonto o gemma preziosa, che possa scaldarti il cuore se non hai nessuno con cui condividere la gioia che ti procura”.
Nel foyer è stata allestita una mostra dei lavori realizzate dai ragazzi nel laboratorio con l’artista Miguel Fabruccini.
Luglio Bambino, una edizione da applauso
CAMPI BISENZIO – Un successo annunciato e un successo confermato quello della 22esima edizione di Luglio Bambino. Un Festival, diretto da Manola Nifosì e Sergio Aguirre, che quest’anno ha coinvolto non solo il parco Iqbal di Campi, ma anche la Biblioteca Ragionieri di Sesto e la nuova Biblioteca CiviCa di Calenzano. Come lo scorso anno […]
