Il 9 luglio “La cena di Raffaello”

SIGNA – La dodicesima “cena di Raffaello”, organizzata dalla Pollicino onlus a favore dei bambini di Chernobyl, si terrà il 9 luglio e vuole battere ogni record di solidarietà. Perché è la prima cena senza Raffaello Rossi, noto imprenditore e signese impegnato nel sociale, scomparso a febbraio scorso. Fu lui anni fa a dare il […]

pollicino, cena di raffaello, bonardi, fossi

SIGNA – La dodicesima “cena di Raffaello”, organizzata dalla Pollicino onlus a favore dei bambini di Chernobyl, si terrà il 9 luglio e vuole battere ogni record di solidarietà. Perché è la prima cena senza Raffaello Rossi, noto imprenditore e signese impegnato nel sociale, scomparso a febbraio scorso. Fu lui anni fa a dare il via all’iniziativa, apparecchiando i tavoli nel piazzale della sua azienda a San Mauro. Fino a quando la cena ha richiamato oltre mille partecipanti per volta ed è stata “trasferita” nel più ampio campo sportivo della parrocchia.

A presentare l’iniziativa in Comune stamani c’erano il presidente della Pollicino onlus Beppe Bonardi e gli assessori Marinella Fossi e Giampiero Fossi. “Questa è la dodicesima cena di Raffaello – ha detto Bonardi – e a lui vogliamo dedicarla. Come tradizione, non c’è un biglietto d’ingresso, ma un’offerta libera. E abbiamo visto quanto è aumentata la solidarietà negli anni: alle ultime cene la media per partecipante è stata di circa 15 euro. Ringraziamo gli sponsor che aiutano a sostenere l’iniziativa: Mukki, Gedac, Unicoop, la famiglia Marzi, Albini e Pitigliani e la Regione Toscana”.

“La cena serve per finanziare gli aiuti ai bambini di Chernobyl – ha spiegato Marinella Fossi, assessore e socia di Pollicino onlus – ma anche per portare sostegno in situazioni di emergenza sul nostro territorio. Raffaello ci mancherà moltissimo, ma andiamo avanti perché ormai questa iniziativa ha l’appoggio della popolazione e delle associazioni di volontariato”. Al volontariato e al ruolo delle associazioni ha fatto riferimento anche Giampiero Fossi. “Pollicino onlus continua quel moto solidaristico e quell’impulso nati nei primi anni Novanta con l’Ente fiera – ha detto l’assessore – e facendo rete con le cento associazioni del territorio, si riescono a fare moltissime iniziative, nonostante le scarse risorse economiche”.

Per partecipare alla cena – ore 20,30 – occorre prenotarsi entro il 6 luglio. Si può telefonare al 3387370587 (Sofia).