Abiti e accessori con bottiglie di plastica: premiata la Cavalcanti

SESTO FIORENTINO – Capi di abbigliamento e accessori realizzati con materiale di scarto come sacchetti, nastri e bottiglie di plastica. Così gli studenti delle classi 2 B e 2 F della scuola Cavalcanti si sono aggiudicati il quinto posto del concorso dedicato al riciclo. Per confezionare questi oggetti gli studenti hanno utilizzato anche un vecchio […]

SESTO FIORENTINO – Capi di abbigliamento e accessori realizzati con materiale di scarto come sacchetti, nastri e bottiglie di plastica. Così gli studenti delle classi 2 B e 2 F della scuola Cavalcanti si sono aggiudicati il quinto posto del concorso dedicato al riciclo. Per confezionare questi oggetti gli studenti hanno utilizzato anche un vecchio ombrello, zoccoli malridotti e vetuste paillettes. Il quinto premio ha portato alla scuola libri per un valore di circa 250 euro. E questo ha portato agli alunni e agli insegnanti grande soddisfazione. “I vari oggetti che hanno contribuito alla vincita – dicono i docenti – sono stati esposti durante la Notte Bianca del 22 maggio. Il riconoscimento, ottenuto alla fine dell’anno scolastico, ha rafforzato la convinzione che la scuola deve assumersi il compito, di promuovere una permanente campagna educativa che abbia l’obiettivo di infondere nei giovani una maggiore consapevolezza sull’importanza dei comportamenti ecosostenibili ed è proprio collaborando con altri soggetti educativi ed istituzioni, che potrà trasmettere più incisivi stimoli all’attuazione di pratiche ecosostenibili”.
L’attenzione al “non spreco” al riuso degli oggetti e alla trasformazione di questi in altri di necessità è stato un tema sostenuto dalla scuola. “Proprio la scuola, istituzione educativa e formativa, ha il compito di orientare le nuove generazioni verso responsabili comportamenti di salvaguardia del Pianeta e dei suoi abitanti – spiegano gli insegnanti – Controllo degli imballaggi, raccolta differenziata, riciclo dei materiali, sono temi importanti ed attuali e su di essi i ragazzi, attraverso semplici, ma simpatiche esperienze di riciclo, cercano di richiamare l’attenzione degli adulti invitandoli ad attuare consapevoli pratiche di rispetto di quell’ambiente nel quale oggi crescono e domani dovranno vivere. Con questo spirito la scuola Cavalcanti ha proseguito il suo viaggio nel mondo della plastica già iniziato, in occasione del ricevimento quadrimestrale dei genitori e delle feste di Natale”. Un mercatino scolastico di manufatti realizzati con il riciclo di oggetti non più utilizzati e 5 laboratori di operatività manuale, allestiti presso l’Unicoop di Sesto Fiorentino, sulle tecniche di recupero dei materiali plastici, hanno tracciato la strada per la partecipazione al Concorso Nazionale promosso dalla Giunti Progetti Educativi sul tema “Tutto si trasforma, i rifiuti sotto una nuova luce”. Il Progetto ha avuto il sostegno di Confindustria e il Patrocinio morale del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.