Notte bianca delle scuole con musica e laboratori

SESTO FIORENTINO – Notte bianca delle scuole domani 21 maggio con musica e incontri. Al Liceo Artistico, via Giusti 31, dalle 20, la scuola apre con mostre ed esposizioni delle opere dei ragazzi. Previsti anche laboratori di design foggiatura, formatura e progettazione. Dalle 22 live rock con Isa’s Band in concerto. Al Calamandrei, via Milazzo […]

SESTO FIORENTINO – Notte bianca delle scuole domani 21 maggio con musica e incontri. Al Liceo Artistico, via Giusti 31, dalle 20, la scuola apre con mostre ed esposizioni delle opere dei ragazzi. Previsti anche laboratori di design foggiatura, formatura e progettazione. Dalle 22 live rock con Isa’s Band in concerto. Al Calamandrei, via Milazzo 13, dalle 19 presentazione del progetto, finanziato dal Miur, “Stay in school”, contro l’abbandono scolastico. A seguire buffet di benvenuto nell’atrio dell’istituto con musica, poesia e danze. Nell’auditorium, dalle 21, lettura scenica “E nemmeno un rimpianto” con musica live a cura del coro e della band del Calamandrei. Nell’aula multimediale, sempre alle 21, proiezione del video contro il bullismo “Odio gli indifferenti”. Presente anche Marco Banchelli, ciclo ambasciatore di pace, che parlerà ai ragazzi dell’emergenza Nepal. Al Liceo Agnoletti, dalle 20, le aule saranno invase da spettacoli musicali e teatrali, attività sportive e “project” in lingua inglese
Alla Cavalcanti, la notte bianca è all’insegna della lettura. Verrà presentata la pubblicazione, con le recensioni dei ragazzi, di “Un’estate tutta da leggere 2015” e proclamato il vincitore del concorso “Segnalibro”. Poi musica e laboratori manuali.
Alla scuola Alfani in programma due saggi di musica, con la banda della scuola, poi mostre di disegni e il racconto fatto dagli alunni, in spagnolo, del “Cammino di Santiago”, con diapositive e fotografie Alla Pescetti i ragazzi accompagneranno i visitatori in un viaggio nel tempo, con un concerto di musica classica, performance, letture, mostre e video.
Domani dalle 9 alle 12, in piazza della Chiesa arriva la festa di “Gio’ Madonnari”. I ragazzi delle scuole primarie e del Liceo Artistico, da soli o in gruppo, disegneranno su un pezzo di piazza o di strada, colorando così il grigio delle pietre e il nero dell’asfalto. Il tema di quest’anno scelto dal Ctg-Nazionale è “La luce è vita” ispirato all’anno internazionale della luce indetto dall’ONU per il 2015.
Alle 11.30, nel padiglione di piazza Vittorio Veneto, si rinsalda l’amicizia con il popolo Saharawi. Più di 70 studenti delle scuole Cavalcanti, Pescetti e Alfani ascolteranno le storie tratte dal libro di Nino Ceccatelli e guarderanno le immagini tratte da “Bambini in esilio, saharawi rifugiati, figli di rifugiati” a cura dell’Associazione Ban Slout Larbi .