Aeroporto, è nato il gruppo tecnico del Comitato di Garanzia

SESTO FIORENTINO – Si è tenuta oggi la prima riunione per gli esperti che fanno parte del gruppo di studio  tecnico intercomunale del  Comitato di Garanzia  per l’impatto ambientale del nuovo aeroporto di Firenze. Il Comitato è nato lo scorso 23 marzo allo scopo di  controllare ogni passaggio del progetto per la costruzione del nuovo […]

SESTO FIORENTINO – Si è tenuta oggi la prima riunione per gli esperti che fanno parte del gruppo di studio  tecnico intercomunale del  Comitato di Garanzia  per l’impatto ambientale del nuovo aeroporto di Firenze. Il Comitato è nato lo scorso 23 marzo allo scopo di  controllare ogni passaggio del progetto per la costruzione del nuovo scalo di Peretola.
All’incontro erano presenti i sindaci e i tecnici dei Comuni di Sesto Fiorentino, Prato, Firenze, Campi Bisenzio, Calenzano, Lastra a Signa, Signa e Poggio a Caiano.
Il gruppo di studio tecnico, coordinato dal Comune di Sesto Fiorentino, sta lavorando all’analisi e all’approfondimento della documentazione sull’impatto ambientale, rischio idraulico, impatto acustico e sanitario. Il tavolo tecnico si è organizzato in gruppi di lavoro tematici e supporterà i Comuni nella redazione del parere tecnico.
“Considerata la mole di documenti che i Comuni devono studiare e approfondire adeguatamente, nonché il lavoro del gruppo di studio tecnico oggi insediatosi – hanno detto i sindaci – chiediamo alla Regione Toscana uno slittamento dei tempi di presentazione del parere tecnico di competenza delle singole amministrazioni, che attualmente è di trenta giorni. Un tempo che noi valutiamo troppo breve per l’importanza e l’impatto dell’opera”

Per il Comune di Sesto Fiorentino, e coordinatore del tavolo tecnico, il sindaco ha nominato l’architetto Luigi Ulivieri che è stato direttore generale della Provincia di Firenze, esperto in pianificazione territoriale e urbanistica; per il Comune di Firenze, l’ingegner Michele Mazzoni, Direttore dei Servizi Tecnici; per il Comune di Prato, l’architetto Francesco Caporaso, dirigente del Servizio Urbanistica; per il Comune di Campi Bisenzio, il dottor Emiliano Bilenchi, biologo, responsabile del Servizio Ambiente; per il Comune di Calenzano, l’ingegnere Renzo Pampaloni, ingegnere ambientale, responsabile Viabilità e Ambiente, per il Comune di Lastra a Signa, l’architetto Susanna Taddei, responsabile dell’Urbanistica e dell’Ambiente, per il Comune di Signa, il geometra Maria Cristina Lentini, responsabile Urbanistica, per il Comune di Poggio a Caiano, l’architetto Claudio Franco, responsabile dei Servizi Tecnici, per il Comune di Carmignano, Vittorio Cintolesi, medico e ex sindaco.