CAMPI BISENZIO – Viaggiando s’impara è il titolo del progetto legato alla memoria e alla Legalità curato da un gruppo formato da Macramè Cooperativa Sociale e AFM Futura Memoria e dal Comune. Le quinte classi del Liceo Agnoletti, il 16 marzo, sono partite per un viaggio a Strasburgo per incontrare l’associazione AMSED Association Migration Solidarité et Èchanges pour le Développement di Strasburgo e visitare il Parlamento Europeo e la Corte dei Diritti Umani.
Il 17 marzo le alle classi terze sono partite per la Campania e le terre di Don Peppe Diana per incontrare le associazioni e cooperative che oggi lavorano nei terreni confiscati alla mafia e portano avanti progetti di solidarietà e legalità.
Infine l’8 maggio gli studenti degli Istituti Comprensivi La Pira, Rita Levi Montalcini e Campi Centro Nord e della Scuola Serve di Maria Addolorata partiranno per il Viaggio della Memoria nei luoghi simbolo d’Italia e d’Europa. Il percorso li porterà fino alla visita del campo di sterminio di Dachau dove parteciperanno alla deposizione ufficiale della corona rappresentando il Comune di Campi Bisenzio.
Inoltre alcune classi e scuole del territorio fiorentino e pratese parteciperanno al progetto lavorando su altre storie e altri luoghi significativi, ad esempio come i due licei artistici fiorentini Leon Battista Alberti e Porta Romana che visiteranno Srebrenica e gli altri luoghi del conflitto della Ex-Jugoslavia, oppure come le classi che parteciperanno ai percorsi nei luoghi simbolo della Resistenza al nazi-fascismo come Sant’Anna di Stazzema.
Studenti del liceo in viaggio di studio
CAMPI BISENZIO – Viaggiando s’impara è il titolo del progetto legato alla memoria e alla Legalità curato da un gruppo formato da Macramè Cooperativa Sociale e AFM Futura Memoria e dal Comune. Le quinte classi del Liceo Agnoletti, il 16 marzo, sono partite per un viaggio a Strasburgo per incontrare l’associazione AMSED Association Migration Solidarité […]
