SESTO FIORENTINO – Alla scoperta di angoli del territorio con le Passeggiate in città. Ville e dimore storiche”. Le camminate collettive organizzate da Comune e Pro Loco prenderanno il via il 22 marzo. Prima tappa sarà Villa Gerini e del suo parco. L’edificio del XIV secolo, prima di proprietà dei Cappelli, poi dei Capponi e della Famiglia Del Benino, passò nella seconda metà dell’Ottocento al marchese Carlo Gerini, che gli conferì l’aspetto e il fascino attuale. Prevista una visita anche a Villa Stanley. Il ritrovo è alle 10 in piazza della Biblioteca a Colonnata . Domenica 19 aprile la tappa sarà Villa Ginori, con il suo giardino all’italiana, i geometrici boschetti di agrumi e la ragnaia, Nel 1730 Carlo Ginori modificò in parte il carattere originale del giardino realizzando uno dei più rinomati Orti Botanici fiorentini. La visita proseguirà al parco del Barco realizzato nel 1818 su un pendio collinare scosceso e dominato da un viottolone di cipressi. Ritrovo sempre alle 10 in piazza della Biblioteca.
L’ultima tappa delle passeggiate sarà a Villa di Carmignanello, domenica 17 maggio. L’edificio signorile di campagna, appartenuto alla famiglia Buoninsegni, nel 1609 divenne proprietà della comunità ecclesiastica di Santa Maria Novella. Fra il 1610 e il 1620 i frati Domenicani trasformarono la residenza in monastero. Durante la visita ci saranno letture a tema. Appuntamento alle 9.30 al parcheggio di Quinto Alto.
Passeggiate alla scoperta delle Ville
SESTO FIORENTINO – Alla scoperta di angoli del territorio con le Passeggiate in città. Ville e dimore storiche”. Le camminate collettive organizzate da Comune e Pro Loco prenderanno il via il 22 marzo. Prima tappa sarà Villa Gerini e del suo parco. L’edificio del XIV secolo, prima di proprietà dei Cappelli, poi dei Capponi e […]
