La Biblioteca chiude il 2014 con il segno “più”

SIGNA – Chiude il 2014 con il segno “più” la Biblioteca comunale di Signa. Una crescita costante accompagna la biblioteca negli ultimi 5 anni che varia tra il 10 e il 10%. Rispetto al 2013, nell’anno concluso da poco, i prestiti sono aumentati, mentre sono rimaste stabili le presenze. Secondo i dati forniti dall’amministrazione comunale, […]

SIGNA – Chiude il 2014 con il segno “più” la Biblioteca comunale di Signa. Una crescita costante accompagna la biblioteca negli ultimi 5 anni che varia tra il 10 e il 10%. Rispetto al 2013, nell’anno concluso da poco, i prestiti sono aumentati, mentre sono rimaste stabili le presenze. Secondo i dati forniti dall’amministrazione comunale, i prestiti sono aumentati del 14% con una crescita che riguarda quasi esclusivamente quelli locali. I nuovi iscritti sono stati 365 e i ragazzi minori di 14 anni costituiscono il 30% degli utenti attivi presentandosi come la fascia d’età prevalente.
“Per quanto riguarda le presenze – spiega l’assessore alla cultura Giampiero Fossi – occorre considerare che nel 2013 abbiamo svolto un progetto obiettivo tutto mirato alla promozione della lettura rivolto a bambini e ragazzi nella fascia dell’obbligo scolastico. Il programma svolto ha comportato un fitto calendario di iniziative in biblioteca (visite guidate, letture animate, presentazioni, incontri con i genitori e gli insegnanti). Questo ha comportato un’impennata di presenze rispetto all’anno precedente. Nel 2014 le attività sono rientrate nell’ordinario calendario di visite guidate e letture. Il mantenimento del dato di presenze dell’anno precedente e la forte presenza tra gli iscritti di minori di 14 anni dimostra l’efficacia e la stabilizzazione della campagna promozionale 2013”.
Resta un problema di fondo: le dimensioni della Biblioteca comunale non permettono uno sviluppo nella crescita delle presenze.
“Dicendo questo – prosegue l’assessore Fossi – pensiamo a quelle presenze che costituiscono solitamente lo zoccolo duro delle biblioteche: i giovani che le usano per studiare e ritrovarsi, gli adulti e gli anziani per leggere quotidiani e riviste o semplicemente per ascoltare musica e vedersi un film. Bisogna per la verità far presente che nelle presenze in biblioteca non sono conteggiate quelle in Salablù che spesso e volentieri riguardano iniziative satellite del servizio bibliotecario”.
Del resto la Biblioteca rappresenta un punto di riferimento per molti giovani, non solo per lo studio, ma anche come luogo di aggregazione.
signa biblioteca 5“E’ nostra convinzione – afferma l’assessore Fossi – che una nuova sede bella e ampia soprattutto orientata alle esigenze di ragazzi e giovani ci porterebbe in un biennio almeno all’aumento del 50% delle presenze. Ultima segnalazione all’ordine del giorno è la forte frequenza della biblioteca da parte di ragazzi nordafricani in prevalenza di origine marocchina e di fede islamica. Sottolineiamo l’importante funzione delle biblioteche e dei servizi culturali a favore dell’integrazione e della prevenzione delle tensioni sociali”.
Se la crescita dei prestiti dal 2013 al 2014 è stata del 14%, rispetto al quattro anni prima e cioè al 2010, è stata del 40% richiesta che arriva dai signesi poiché il prestito interbibliotecario è rimasto invariato.
“Questo – prosegue Fossi – fa pensare che cresce il bisogno di avere a disposizione gratuitamente libri e altri prodotti culturali soprattutto da parte di ragazzi e giovani che sempre più, in una condizione di crisi economica, hanno famiglie in difficoltà riguardo alle spese per istruzione e cultura.Si sottolinea in questo caso l’importante supporto che, oggi più che mai, la biblioteca offre a favore, oltre che della crescita personale, del diritto allo studio in generale”.