SESTO FIORENTINO – La Casa del popolo di Querceto ha ospitato, ieri serea, un incontro organizzat oda Sel dedicato al lavoro al quale hanno partecipato Alberto Maier, 22 anni, precario e Francesca Lupo, 36 anni, architetto e esponente dell’associazione “Iva sei Partita” contro il sistema delle false partite Iva e l’erosione dei diritti dei lavoratori autonomi. Le conclusioni erano affidate a Mauro Fuso, segretario provinciale della Cgil. “Queste due storie danno la misura di quanto il lavoro si sia deteriorato – ha commentato Fuso -Sono due storie che dovrebbero appartenere a categorie distinte e che invece si intrecciano. Manca un’opzione politica in grado di dare risposte al lavoro. Manca anche l’idea che il sindacato è fatto di lavoratori: quando ad un neoassunto dicono che in azienda non c’è il sindacato, è un modo per dirgli di non dare problemi. Ma il sindacato non è un qualcosa da trovare in azienda, è fatto dagli stessi lavoratori che si coalizzano”
“La disoccupazione giovanile è al 40%, e i giovani che lavorano vivono di lavoro povero che prepara ad un futuro povero- ha concluso il segretario provinciale Cgil- E’ davvero utile aver affrontato il tema del lavoro dal lato delle regole con il Jobs Act? No, è sbagliato. Abbiamo bisogno piuttosto di politiche industriali, di un governo che individui tre o quattro settori su cui basare la nostra industria”.
Alla serata, moderata dal segretario di Sel sestese Enrico Solito, hanno partecipato una quarantina di persone.
Il lavoro al centro delle attenzioni di Sel
SESTO FIORENTINO – La Casa del popolo di Querceto ha ospitato, ieri serea, un incontro organizzat oda Sel dedicato al lavoro al quale hanno partecipato Alberto Maier, 22 anni, precario e Francesca Lupo, 36 anni, architetto e esponente dell’associazione “Iva sei Partita” contro il sistema delle false partite Iva e l’erosione dei diritti dei lavoratori […]
