“Liberi di pedalare” nei 70 anni dalla liberazione

CAMPI BISENZIO – Dopo la grande partecipazione di campigiani alla recente edizione di “Corri la vita”, la presidenza del consiglio – unitamente ai Comuni di Signa, Lastra a Signa, Scandicci e Firenze – promuove un altro evento in programma il prossimo fine settimana. L’appuntamento è per domenica 19 ottobre alle 8 in piazza Dante: da […]

CAMPI BISENZIO – Dopo la grande partecipazione di campigiani alla recente edizione di “Corri la vita”, la presidenza del consiglio – unitamente ai Comuni di Signa, Lastra a Signa, Scandicci e Firenze – promuove un altro evento in programma il prossimo fine settimana. L’appuntamento è per domenica 19 ottobre alle 8 in piazza Dante: da qui, infatti, prenderà il via la pedalata cicloturistica (per quanto riguarda ovviamente il Comune di Campi) che si conluderà a Firenze a ponte Santa Trinita dopo aver toccato anche gli altri territori coinvolti dall’iniziativa per poi ritrovarsi a pranzo all’interno del parco dei Renai. “Dopo aver voluto la partecipazione del nostro Comune a “Corri la vita”, nel corso del quale abbiamo dato modo a circa 70 persone di partecipare a un evento benefico tra i più rilevanti nella nostra area, – spiega il presidente del consiglio, Alessio Colzi – mi sono attivato insieme alle presidenze del consiglio di alcuni Comuni limitrofi, per organizzare un altro evento finalizzato a diffondere valori e abitudini più sane attraverso lo sport”. “Quest’anno – aggiunge – la pedalata è dedicata alla memoria per i 70 anni dalla liberazione del nostro paese, con l’obiettivo di unire il ricordo ai tempi attuali, provando a stimolare e promuovere attraverso questo tipo di eventi, abitudini di vita più salutari nell’utilizzo dei mezzi e della maniera di vivere i nostri centri cittadini. Il pranzo è gratuito, viene offerto da alcune associazioni ed esercizi commerciali del territorio e non è necessario prenotarsi. Per partecipare è sufficiente una bicicletta di qualsiasi tipo: non si tratta di una corsa ma di una pedalata/corteo adatta a tutti, anche ai bambini, visto che in testa saremo accompagnati dai vigili urbani e dell’associazione Lama con un proprio automezzo che garantirà l’assistenza ai partecipanti in caso di problemi tecnici”.