“I monologhi di Gaza” in prima assoluta al Teatro della Limonaia

SESTO FIORENTINO – “I monologhi di Gaza” apre la rassegna Intercity Festival al Teatro della Limonaia. Lo spettacolo, in prima assoluta, andrà in scena il 26, 27, 28 settembre alle ore 21. I testi sono di Ahmed Al-Razi, Ahmad Taha, Achraf Al-Soussi, Alaa Hajjaj, Amani Al-Charafa, Amjad Abou Yassine, Anas Abou Atiyeh, Ihab ‘Aliyan, Tamer […]

SESTO FIORENTINO – “I monologhi di Gaza” apre la rassegna Intercity Festival al Teatro della Limonaia. Lo spettacolo, in prima assoluta, andrà in scena il 26, 27, 28 settembre alle ore 21. I testi sono di Ahmed Al-Razi, Ahmad Taha, Achraf Al-Soussi, Alaa Hajjaj, Amani Al-Charafa, Amjad Abou Yassine, Anas Abou Atiyeh, Ihab ‘Aliyan, Tamer Nejem, Tima ‘Akkacha, Rawand Ja’rour, Rim ‘Afaneh, Rima Al-Sadi, Riham Hajjaj, Sami Al-Jarjaoui, Soujoud Abou Hassanein, Suha Al-Mamlouk, Ali Al-Hassani, Fatima Abou Hachem, Fatima Atallah, Mohamed Al-‘Amrani, Mohamed Qasim, Mahmoud Abou Cha’ban, Mahmoud Al-Bal’aoui, Mahmoud Al-Turk, Mahmoud ‘Afaneh, Mahmoud Nejm, Hiba Daoud, Hiba Khilla, Wi’am al-Diri, Yasmine Ja’rour, Yasmine Amrou, Yasmine Katiba. Drammaturgia  Iman Aoun e Edward Muallem dal Teatro Ashtar di Gerusalemme e Ramallah, traduzione Francesca Moccagatta.
Lo spettacolo è diviso in due momenti. Il primo “I monologhi di Gaza Vol.I” è con la regia di Silvia Guidi, con Massimo Grigò, musiche originali Alessio Riccio, movimento a cura Sabina Cesaroni.
Il secondo “I monologhi di Gaza Vol.II” è con la regia di Dimitri Milopulos, con Riccardo Naldini e con la partecipazione di Alice Fischer, Iacopo Paradisi, Giampaolo Casatello e Ambra Spagnoli. Aiuto regia Elena Poggioni.
Nel Foyer del Teatro della Limonaia, venerdì 26 settembre sarà inaugurata la mostra fotografica “Meeting the Odyssey an adventure beyond arts, myths, and everyday life in Europe”. IMeeting the Odyssey è un progetto artistico e sociale itinerante che parte dal Mar Baltico per arrivare nel Mar Mediterraneo. Ogni estate, dal 2014 al 2016, artisti e organizzatori di diversi Paesi europei navigheranno insieme a bordo del veliero Hoppet, portando pièce teatrali e workshop in tutta Europa. Il progetto mescola elementi dell’Odissea, tematiche europee attuali e storie raccolte attraverso lo scambio con le popolazioni locali. Ma Meeting the Odyssey è esso stesso viaggio: è collaborazione a lungo termine e scoperta continua di nuovi paesaggi e pratiche culturali per dar vita a sinergie su scala europea. La mostra resta aperta fino al 26 ottobre.