Renai Comics due giornate dedicate ai fumetti

SIGNA – Due giornate dedicate a quella che Hugo Pratt definisce “letteratura disegnata”: il fumetto sarà protagonista della prima edizione di Renai Comics in programma sabato 13 e domenica 14 settembre al Parco dei Renai. Dedicate al fumetto saranno: mostre, workshop, truccabimbi, face e body painting, cosplay, spettacoli dal vivo e concorsi. “Il fumetto si […]

SIGNA – Due giornate dedicate a quella che Hugo Pratt definisce “letteratura disegnata”: il fumetto sarà protagonista della prima edizione di Renai Comics in programma sabato 13 e domenica 14 settembre al Parco dei Renai. Dedicate al fumetto saranno: mostre, workshop, truccabimbi, face e body painting, cosplay, spettacoli dal vivo e concorsi.
“Il fumetto si rivolge ai cittadini – ha detto la vicesindaco Sara Ambra – come il comune di Signa si apre alla sperimentazione per rendere vivace la comunità e arricchire il territorio con nuove esperienze”.
“La creatività dei giovani fumettisti – ha detto il consigliere regionale Paolo Bambagioni – e la bellezza di uno dei parchi più belli della Toscana daranno vita ad un’iniziativa nuova che si pone l’obbiettivo di valorizzare il fumetto come forma d’arte e di testimoniare la presenza in Toscana di disegnatori conosciuti a livello nazionale e internazionale”.
Tra gli appuntamenti da non perdere, sabato 13 alle 10.30, workshop di Frank Espinosa, poi la live performance dei fumettisti e alle 21.30 l’anteprima del nuovo spettacolo “Don Zauker talk show”, tratto da una serie a fumetti, scritta da Emiliano Pagani e disegnata da Daniele Caluri. Si tratta di una satira su temi religiosi con protagonista un immaginario falso prete esorcista. Domenica 14, in programma dalle 13 alle 21 un concorso maratona a cui parteciperanno 65 tra fumettisti, illustratori e disegnatori emergenti che creeranno tavole ispirate al tema dell’acqua. E sempre domenica alle 16 il concorso di cosplay: appassionati di fumetti e di cartoni animati si esibiscono per rappresentare un personaggio, indossandone i costumi.
“La creatività dei giovani fumettisti – ha detto il consigliere regionale Paolo Bambagioni – e la bellezza di uno dei parchi più belli della Toscana daranno vita ad un’iniziativa nuova che si pone l’obbiettivo di valorizzare il fumetto come forma d’arte e di testimoniare la presenza in Toscana di disegnatori conosciuti a livello nazionale e internazionale”. Ingresso libero.