L’Auser cresce e cerca volontari per le molte attività

SESTO FIORENTINO – Con settembre ripartono le attività dell’Auser, dal servizio di sorveglianza dei giardini pubblici, al Piedibus il progetto di accompagnamento a piedi dei bambini nel tragitto casa-scuola, ma riprende anche il progetto Banca dell’Esperienza. L’Auser di Sesto, con il nuovo presidente Andrea Petracchi e la vice presidente Maria Teresa Lombardo, avvia una serie […]

SESTO FIORENTINO – Con settembre ripartono le attività dell’Auser, dal servizio di sorveglianza dei giardini pubblici, al Piedibus il progetto di accompagnamento a piedi dei bambini nel tragitto casa-scuola, ma riprende anche il progetto Banca dell’Esperienza. L’Auser di Sesto, con il nuovo presidente Andrea Petracchi e la vice presidente Maria Teresa Lombardo, avvia una serie di servizi rivolti a tutte le fasce d’età.

“Si riparte con la Banca dell’esperienza – spiega il presidente Andrea Petracchi – il martedì alle 15 i volontari si ritrovano per preparare il programma che verrà portato nelle scuole del territorio. A questo proposito vogliamo invitare a partecipare a questi incontri coloro che si sentono di raccontare la propria esperienza sia nel periodo della guerra che quello immediatamente dopo. Chi vuole farlo può presentarsi qui il martedì pomeriggio nella sede dell’Auser di via Pasolini”.

Oltre alla Banca dell’esperienza dove si conserva la memoria per farla conoscere alle nuove generazioni, l’Auser sestese ha rinnovato alcune convenzioni con il Comune per la gestione del servizio di accompagnamento a piedi per i bambini delle scuole elementari. Il servizio partirà il 1 ottobre. “Quest’anno – dice Petracchi – vorremmo coinvolgere di più i genitori dei bambini, farli partecipare al progetto che lo scorso anno era rivolto, per quanto ci ha riguardato, alla scuola Lombardo Radice”.

Forconi-PetracchiSi cercano volontari anche per il servizio di Nonno Vigila, ovvero il progetto che vede impegnati gli aderenti all’Auser nella sorveglianza dei giardini pubblici di viale Ariosto e della Zambra. “Ci occupiamo – dice Petracchi – di controllare le condizioni dei giochini e lo stato dei giardini. Quando ci sono situazioni sulle quali intervenire, informiamo l’amministrazione comunale”.

E’ ripartita anche l’attività del Circolo Nuova Zambra.

“Da martedì 9 settembre riprende il Burraco – dice la vicepresidente Lombardo – la sera così come la sera alle 21 del venerdì, a partire dal 19 settembre, riprenderà l’attività della tombola. Inoltre abbiamo a disposizione nella nostra sede una sala per le feste di compleanno che puù ospitare una trentina di persone”. Chi volesse avere informazioni maggiori può telefonare al numero: 3457417992.

Maria Teresa LombardoIl bar del circolo è gestito dai volontari dell’Auser, ma ricorda il presidente Petracchi che “per incrementare le nostre attività avremmo bisogno di altre persone. Chi vuole provare può venire da noi e diventare socio”. Proprio per i soci Auser, l’associazione ha firmato una serie di convenzioni con soggetti diversi (da Privatassistenza, alla convenzione odontoiatrica a quella con l’Ofisa).

L’attività delle ricamatrici dell’Auser prosegue al Neto dove le signore si ritrovano tutti i lunedì per tagliare e cucire abiti per bambini in difficoltà e preparare le Pigotte (le bambole di cencio) dell’Unicef. “Sono sempre più donne che vogliono far parte delle sartorie dell’Auser che in Toscano sono 52 – spiega il presidente regionale Giovanni Forconi – Insieme all’Unicef si terrà a breve un incontro a Firenze dedicato a OItre 50mila Pigotte realizzate”.