Otto spettacoli da Chiara Francini a Luca De Filippo, il Teatro vara il biglietto “last second” (1)

CAMPI BISENZIO – In pieno clima multimediale il cartellone del Teatro campigiano è presentato, questa mattina nel Foyer del Teatrodante Carlo Monni, con una “video-sintesi”: pochi minuti con immagini e qualche battuta sulle note di una nota canzone di Jovanotti. Dopo l’emozionante videoclip la presentazione ufficiale del sindaco Emiliano Fossi, del vicesindaco Monica Roso, del […]

CAMPI BISENZIO – In pieno clima multimediale il cartellone del Teatro campigiano è presentato, questa mattina nel Foyer del Teatrodante Carlo Monni, con una “video-sintesi”: pochi minuti con immagini e qualche battuta sulle note di una nota canzone di Jovanotti. Dopo l’emozionante videoclip la presentazione ufficiale del sindaco Emiliano Fossi, del vicesindaco Monica Roso, del presidente dell’Accademia dei Perseveranti Renzo Bernardi e del direttore artistico del Teatro Andrea Bruno Savelli.

Il primo cartellone a firma Andrea Bruno Savelli presenta otto spettacoli e punta su volti e nomi conosciuti: da Chiara Francini, “campigiana e non fiorentina” come ha aggiunto il sindaco Fossi, che il 30 ottobre porterà “Ti ho sposato per allegria” della Ginzburg per la regia di Pietro Maccarinelli e con Emanuele Salce; ci sarà Lello Arena nei panni de  105_CREDITS_LIVIA_SCARAMUZZINO La misteriosa scomparsa_5 salce francini“L’Avaro” di Moliere il 19 novembre per la regia di Claudio di Palme e poi uno spettacolo di Roberta Torre con Paolo Rossi “Il colore è una variabile dell’infinito” in scena il 19 dicembre. La commedia “Mi piaci perchè sei così” di e con Gabriele Pignotta e Vanessa Incontrada sarà in scnea il 15 gennaio.  A trenta anni dalla morte Eduardo De Filippo sarà ricordato con un suo testo “Sogno di una notte di mezza sbornia” scritto nel 1936 e che sarà portato sul palcoscenico del teatro campigiano dal figlio di Eduardo, Luca De Filippo il 21 gennaio 2015. Il 6 e 7 febbraio in prima nazionale ci sarà un omaggio teatrale al calciature Stefano Borgonovo “Attaccante nato” per la regia di Andrea Bruno Savelli, sempre in prima nazionale il 28 febbraio sarà in scena “La bastarda di Istambul” questa volta per la regia di Angelo Savelli con Serra Yilmaz tratto dal romanzo di Elif Shafak.

Chiuderà il cartellone “La misteriosa scomparsa di W” di Stefano Benni con Ambra Angiolini per la regia di Giorgio Gallione.

Le novità per questa stagione teatrale non sono finite. Il teatro, “un teatro aperto” definito dallo stesso Andrea Bruno Savelli, punta a riconquistare il pubblico campigiano e non solo e lo fa abbassando i prezzi e proponendo una serie di opportunità vantaggiose: dal biglietto “last second teatro” emesso dalle 20.50 alle 21 alla biglietteria del teatro secondo le disponibilità e che avrà un costo di 16 euro, all’abbattimento del 10% sui biglietti facendo scendere da 24 euro (prezzo dello scorso anno) a 22 il costo in platea e palchi e poi sconti su biglietti interi per associati Coop, Arci, Assocral, ChiantiBanca. Ci sarà poi la possibiltià di abbonamento al prezzo di 120 euro per 8 spettacoli più la Card Amici di Carlo e gli eventi collaterali e la Card Amici di Carlo al prezzo di 10 euro valida da settembre a giugno. Dal 16 luglio sarà possibile abbonarsi per chi lo era già nella stagione teatrale precedente, mentre dall’8 settembre per tutti gli altri.

Foto ufficio stampa tearo dante carlo monni