“L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Wilde a Villa Gerini

SESTO FIORENTINO – “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde per la regia di Marcio predieri andrà in scena nel parco di Villa Gerini domani14 luglio alle 21.30. Lo spettacolo itinerante nel parco della Villa di via XX Settembre, è una produzione Nexus Studio con gli attori: Gianmarco Biancalani, Leonardo Paoli, Stefano Carotenuto, Giada Medicheschi, […]

SESTO FIORENTINO – “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde per la regia di Marcio predieri andrà in scena nel parco di Villa Gerini domani14 luglio alle 21.30. Lo spettacolo itinerante nel parco della Villa di via XX Settembre, è una produzione Nexus Studio con gli attori: Gianmarco Biancalani, Leonardo Paoli, Stefano Carotenuto, Giada Medicheschi, Eleonora Fuzzi, Costanza Mascilli, Patrizia Ficini, Marcello Sbigoli. I costumi sono di Ambra Piccardi.
“L’Importanza di chiamarsi Ernesto – dice Marco Predieri – è forse uno dei testi più rappresentati da che andò in scena nel 1895 a oggi, eppure quel graffio tipico dell’autore e la freschezza dei dialoghi, sia nell’originale che nella traduzione italiana, lo rendono ancora attuale nonché modellabile a contesti e interpreti sempre nuovi e a nuove ricerche registiche”.
Trama: Algernoon e Jack sono due amici aristocratici che vivono nella menzogna. Algernoon ha creato un personaggio di nome Bunbury, un amico molto malato che gli permette di sfuggire ad eventi mondani con la scusa di andare ad accudirlo. Jack, tutore della giovane Cecily, ha inventato l’esistenza di Earnest, suo scapestrato fratello e ogni volta che si annoia nella sua tenuta in campagna fugge via, con la scusa di andare a rimediare all’ennesima bravata del fratello immaginario. Jack, che quando fugge in città è conosciuto col nome di Earnest, ama Gwendolyn, la cui madre lo rifiuta come pretendente, in quanto orfano senza passato. Algernoon, fingendo di essere lo sbandato fratello di Jack, piomba nella sua villa di campagna e si innamora di Cecily, ragazza sognante che ha sempre desiderato fidanzarsi con un uomo che si chiamasse Earnest. Da qui, inizia una serie di equivoci, scambi di personalità e incastri che rendono la commedia esilarante e avvincente, fino alla sua ironica e lieta conclusione. Lo spettacolo replica il 15 e il 16 luglio alle 21.30
Biglietto: 14 euro l’intero, 12 euro il ridotto.
Informazioni e prenotazioni: 347.5768067 info@nexustudio.it www.nexustudio.it.