CALENZANO – Ogni secondo mercoledì del mese è possibile consegnare all’Ecofurgone di Quadrifoglio presente al mercato settimanale di via Don Minzoni, dalle 8 alle 11, i tappi sughero da riciclare. Il progetto di raccolta differenziata e avvio a riciclo dei tappi di sughero è promosso da Legambiente, Amorim Cork Italia, Rilegno e Quadrifoglio Spa.
Avviare il sughero alla raccolta differenziata e al riciclo vuol dire preservare due milioni di ettari di foreste da sughero che assorbono ogni anno circa 14 milioni di tonnellate di anidride carbonica e giocano un ruolo fondamentale nel contrasto al surriscaldamento del pianeta ma anche negli equilibri di conservazione della biodiversità e nel contrastare la desertificazione dei suoli in cui crescono. Il sughero, corteccia delle querce, è un prodotto completamente naturale e biodegradabile, quindi riciclabile infinite volte. Diviso dagli altri rifiuti e correttamente avviato a riciclo esso può tornare nelle nostre case sotto le più svariate forme, dai materiali per la bioedilizia agli oggetti di design.
La seconda vita dei tappi di sughero riciclati
CALENZANO – Ogni secondo mercoledì del mese è possibile consegnare all’Ecofurgone di Quadrifoglio presente al mercato settimanale di via Don Minzoni, dalle 8 alle 11, i tappi sughero da riciclare. Il progetto di raccolta differenziata e avvio a riciclo dei tappi di sughero è promosso da Legambiente, Amorim Cork Italia, Rilegno e Quadrifoglio Spa. Avviare […]
