SESTO FIORENTINO – Il Comune di Sesto Fiorentino, come quasi tutti sanno, deriva il suo nome dal fatto che sorge dov’era in epoca romana la sesta pietra miliare a partire da Firenze. Nome curioso, se uno ci pensa, ma quanti Comuni grandi o piccoli in Italia si chiamano nello stesso modo? Sono, per colmo, non sei ma sette. All’estremo nord, troviamo per primo Sesto Pusteria, in provincia di Bolzano, ridente paese alpino di meno di 2000 abitanti che deve il suo nome al fatto di essere attraversato dal fiume Rio Sesto. In provincia di Varese troviamo invece Sesto Calende, 11mila abitanti; anche qui la derivazione è dalla pietra miliare che segnava la distanza, per la precisione da Somma Lombardo, mentre la specifica si riferisce alle Calende, con riferimento al periodo in cui si teneva il mercato. In Friuli, presso Pordenone, la cittadina di 6.000 abitanti di Sesto Al Reghena, mentre vicino Milano Sesto San Giovanni, unica città più grande di Sesto Fiorentino, con quasi 81mila abitanti, e la stessa origine ad sextum lapidem da Milano sull’antica strada per Monza. Troviamo poi in Molise, provincia di Isernia, Sesto Campano, paese di 2.500 abitanti che un tempo faceva parte dell’area della Campania. Vicino Cremona poi, il Sesto con il nome più curioso: “Sesto ed Uniti”, per indicare l’unione, nel 1800, con i Comuni limitrofi: l’insieme dei centri abitanti comunque supera di poco i 3mila abitanti. E infine c’è ovviamente Sesto Fiorentino, con i suoi quasi 50mila. Un bel po’ di sestesi in giro per tutta l’Italia.
Francesca Gambacciani
Sono di Sesto? Si, ma quale? Ecco quanti ce ne sono in Italia…
SESTO FIORENTINO – Il Comune di Sesto Fiorentino, come quasi tutti sanno, deriva il suo nome dal fatto che sorge dov’era in epoca romana la sesta pietra miliare a partire da Firenze. Nome curioso, se uno ci pensa, ma quanti Comuni grandi o piccoli in Italia si chiamano nello stesso modo? Sono, per colmo, non […]
