SESTO FIORENTINO – Avete curiosità turistiche o toponomastiche su Sesto Fiorentino? In soffitta la vecchia guida turistica, ci pensa il grupppo Wiki, in particolare ci ha pensato Andrea Fratini, sestese doc, che su wikivoyage ha compilato la pagina su Sesto, http://it.wikivoyage.org/wiki/Sesto_Fiorentino.
La particolarità della pagina è la cartina interattiva su cui sono indicati i vari luoghi tipici della nostra cittadina, da Villa Corsi Salviati alla Pieve di San Martino, oltre alle indicazioni su curiosità come la manifestazione “svuota la cantina” e ovviamente a…. Piananotizie
Ma com’è venuta l’idea ad Andrea? A dire la verità su Wikivoyage, il portale wiki che si occupa di turismo e indicazioni geografiche specifiche, le pagine da lui scritte ammontano a 1283 (su un totale di circa 4.000!) e comprendono anche nazioni africane, divisioni delle regioni italiane in aree turistiche invece che per provincie (idea da lui lanciata per migliorare il turismo), e attualmente la divisione e il riordino delle nazioni del Brasile, in occasione dei Mondiali.
“Io nasco come programmatore – racconta Andrea, che lavora alla Pignone come ingegnere – ma con una grande passione per il viaggio. Potendo così unire la mia passione per l’informatica con quella per i viaggi e il turismo…” E anche con quella per il volontariato, scherza: Andrea, già volontario alla Misericordia, fa volontariato anche su wikivoyage, visto che per ogni pagina non riscuote niente. Tranne grandi soddisfazioni. Sesto Fiorentino, cittadina a cui si è dedicato in modo molto puntuale per motivi di orgoglio natale, dopo regioni e nazioni dall’altra parte del mondo il prossimo appuntamento è con Calenzano: pagina under construction.
Francesca Gambacciani
(Wiki)Voyager alla scoperta di Sesto con Andrea Fratini
SESTO FIORENTINO – Avete curiosità turistiche o toponomastiche su Sesto Fiorentino? In soffitta la vecchia guida turistica, ci pensa il grupppo Wiki, in particolare ci ha pensato Andrea Fratini, sestese doc, che su wikivoyage ha compilato la pagina su Sesto, http://it.wikivoyage.org/wiki/Sesto_Fiorentino. La particolarità della pagina è la cartina interattiva su cui sono indicati i vari […]
