SESTO FIORENTINO – Compie un secolo la Misericordia di Sesto Fiorentino. La data di inizio attività in realtà è superiore, ma il 16 giugno 1914 è il giorno del riconoscimento della Confraternita da parte della Curia Arcivescovile di Firenze. Per questo compleanno importante la Misericordia ha organizzato una serie di appuntamenti che prendono il via sabato 14 giugno per proseguire anche dopo l’estate con la tradizionale festa in piazza San Francesco. Una mostra, un libro, l’annullo filatelico sono solo alcuni dei momenti che segnano i festeggiamenti e che saranno aperti sabato alle 21 alla Pieve di San Martino con l’inaugurazione del nuovo organo donato dalla Misericordia e con il concerto del maestro David Jackson organista del Capitolato Metropolitano di Firenze.
“In realtà i festeggiamenti iniziano la mattina quando la Confraternita sarà a Roma – spiega il Governatore della Misericordia di Sesto Sandro Biagiotti – per partecipare all’incontro delle Misericordie d’Italia con Papa Francesco. Una bella coincidenza che inizia con la benedizione del Papa”.
La Misericordia sestese nacque sul ceppo dell’antica Compagnia di San Giovanni Decollato che, dopo la soppressione da parte di Pietro Leopoldo, si era ricostituita sotto il titolo di Confraternita del Santissimo Sacramento. “Le nostre origini – spiega il Governatore – sono unite a quelle della Pieve e della Chiesa in generale. La Misericordia è stata sopra tutte le parti politiche e una delle tappe fondamentali è stata la creazione dell’ospedalino nel salone della Pieve San Martino. La Misericordia di Sesto è stata la prima ad avere l’intuizione di mettere un medico a bordo dell’ambulanza e poi altro momento importante è stata la creazione dell’unica esperienza di questo genere: la dialisi inaugurata nel 1978 autogestita e proseguita per venti anni”.
Oggi la Misericordia ha una nuova sede, quella di piazza San Francesco dove operano una decina di dipendenti per il settore trasporti, una trentina di sanitari e un centinaia di collaboratori nell’ambito sanitario. Ci sono circa 300 volontari attivi e più del doppio iscritti alla Confraternita, molti sono giovani. Il parco auto è composto da una quarantina di mezzi, 6 destinati ai servizi di emergenza. La prima ambulanza venne fornita dal Comune alla Misericordia a metà degli anni Venti.
Da piazza San Francesco partono le celebrazioni per il compleanno. Il momento clou sarò domenica 15 giugno con l’Open Day. La sede resterà aperta al pubblico e verranno illustrate le attività. Ci sarà la possibilità di usufruire di visite specialistiche per la gentile disponibilità dei sanitari operanti nella struttura dalle 9 alle 12 3 dalle 15 alle 17. Dalle 15 alle 19 si terrà l’annullo filatelico del centenario e poi verrà inaugurata la mostra con le foto storiche della Misericordia e la presentazione del libro sulla storia della Confraternita. Alle 18 è prevista la celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Monsignor Claudio Maniago e concelebrata dai parroci del Vicariato e la benedizione del Crocifisso ligneo restaurato.
(La foto in bianco e nero è della Misericordia di Sesto Fiorentino e ritrae l’ambulanza, una Lancia Artena del 1946 con l’autista “Fellino”).