CAMPI BISENZIO – Tre giorni di convegni, spettacoli, degustazioni a villa Montalvo: dal 6 all’8 giugno arriva festAmbiente della Piana. Il programma completo è stato presentato stamani a Firenze, dal presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza, con l’assessore regionale Anna Marson e il sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi (leggi l’altro articolo sulla presentazione). L’eco-festival sarà organizzato da Legambiente con la collaborazione e il patrocinio del comune di Campi Bisenzio, di Regione Toscana, Provincia di Firenze e Provincia di Prato e di Cesvot e con il partenariato di UniCoop Firenze e Publiacqua.
Attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, a partire da quello che mangiamo: per le tre serate alla festa sarà possibile degustare prodotti locali, come il pane, la birra, gli ortaggi. Domenica (dalle 16 alle 19) con il progetto di Legambiente “Orti in Festa” ci saranno esposizioni e presentazioni di esperienze di orticoltura, orti verticali,
piante antiche e piantine di canapa coltivate in Toscana. A seguire, nella stessa giornata, il “Sugheritivo” offerto da Rilegno: riciclare i tappi di sughero? ai primi cento che lo faranno e porteranno un tappo di sughero per Festambiente della Piana verrà offerto un aperitivo.
La musica e lo spettacolo faranno da cornice ai tre giorni del festival. Si parte venerdì dalle novità dei migliori gruppi emergenti del circuito Rockcontest di Controradio, che riempiranno di energia il palco della prima serata di Villa Montalvo. Tra questi: Violacida (finalisti della ventitresima edizione del rock contest, lp “storie mancate” per l’etichetta rock contest records), Luca Guidi, cantautore livornese vincitore del premio Ernesto De Pascale 2013 (miglior brano cantato in italiano), e Farewell To Hearth And Home, vincitori con il loro folk/wave moderno cantato in inglese dell’edizione 2012 del Rock Contest. La comicità esilarante dell’attore toscano Paolo Hendel, col suo alterego Carcarlo Pravettoni, parodia di un cinico e spietato uomo d’affari, animerà invece il sabato sera di Festambiente della Piana. Domenica gran finale con il fascino e la meravigliosa voce di Stefano “Cisco” Bellotti (già voce dei Modena City Ramblers) e di Francesco Magnelli (pianista, compositore e arrangiatore italiano) nell’ambito del progetto culturale itinerante “Stazioni Lunari”.
Tre giorni di convegni e dibattiti in cui i temi spazieranno dalla prevenzione del rischio idrogeologico alla lotta al consumo di suolo, dalle reti ecologiche connesse al “Parco” della Piana fino all’implementazione di una forte connotazione agricola per il nuovo Parco. Venerdì (ore 10.00/13.00 Limonaia), si svolgerà il convegno nazionale dal titolo “Pensiamoci prima – Dall’intervento in emergenza ad una cultura diffusa della prevenzione del rischio idrogeologico”. Alle ore 16 sempre nello spazio della Limonaia si parlerà di “Una Piana da vivere – Scenari e i progetti per un governo del territorio inclusivo e partecipato” sempre all’interno di un convegno nazionale. Sabato (ore 10.00/13.00, Limonaia) saranno affrontati temi interessanti anche all’interno del convegno nazionale “La Piana è un Parco! – Dalle reti ecologiche in ambito metropolitano una proposta di sviluppo sostenibile locale” (nel corso dei lavori verrà presentata anche la pubblicazione della Provincia di Prato “Seguendo il percorso dell’acqua – Il progetto LIFE SCI d’acqua per la conservazione di specie di interesse comunitario nella Piana dell’Arno e sull’Appennino tosco-emiliano”). Sempre lo spazio Limonaia nel pomeriggio di sabato (ore 16/19) ospiterà il convegno nazionale dal titolo: “Pane Nostro – La sfida del Parco Agricolo per produrre cibo e ambiente di qualità” (nel corso dei lavori del convegno verrà presentato anche il libro di Legambiente, “La terra che vogliamo – Il futuro delle campagne italiane”, Edizioni Ambiente).
Anche il cinema sarà presente a Festambiente della Piana con la collaborazione speciale del Clorofilla Film Festival: titoli da cineteca che evocano le tematiche della prima edizione della festa. Venerdì 6 giugno (ore 21.30, Limonaia) Clorofilla Film Festival con la proiezione di “Berlinguer ti voglio bene” (G.Bertolucci, 1977) con gli amici di Carlo Monni. Sabato 7 giugno (ore 21.30, Limonaia) Clorofilla Film Festival con proiezione di “Terra Madre” (E.Olmi, 2006) in collaborazione con Slow Food Toscana. Domenica 8 giugno (ore 21.30, Limonaia) Clorofilla Film Festival con la proiezione di “La nostra vita” (D. Luchetti, 2010), alla presenza di Don Andrea Bigalli (Coordinatore di Libera Toscana).
Per i più piccoli laboratori didattici di assaggio, di costruzione e di manualità organizzati dagli educatori di Legambiente per dare ai più piccoli la possibilità di sperimentare e di giocare in maniera divertente. L’associazione Cocomeri in salita, nei tre giorni del festival, realizzerà un’installazione/laboratorio permanente intitolato: “Il parco della Piana: giardino in miniatura” in cui tutti potranno partecipare portando materiale naturale e di recupero oppure piantine da casa per creare un giardino in miniatura che rappresenti la Piana tra Firenze e Prato. Con Publiacqua nella mattinata di sabato (1 laboratorio ogni ora) verrà spiegata la potabilizzazione dell’acqua. Coop (partner della manifestazione) porterà all’interno di Festambiente della Piana il suo progetto “Orsù – Orti in terrazza” che permetterà ai bambini di poter osservare e sperimentare direttamente la coltivazione degli orti ed imparare a riconoscere le varie piante officinali. Inoltre, Domenica 8 giugno (ore 10/14, Pratone di Villa Montalvo) avverrà l’esercitazione dimostrativa di Legambiente e Protezione Civile in tema di salvaguardia e messa in sicurezza dei beni culturali mobili. Sabato (ore 12.00, Sala Nesti) ci sarà la presentazione del libro di A. Magnaghi, F.Sala, “Il territorio fabbrica di energia”, Wolters Kluwer editore. Nella stessa giornata (ore 19.00, Sala Nesti) Sergio Staino presenterà il libro di Paolo Hendel “Carcarlo Pravettoni – Come truffare il prossimo e vivere felici …”, Edizioni Mondadori. Sarà presente l’autore.
Domenica (ore 12, Sala Nesti) verrà presentato al pubblico il libro di S. Beccastrini, “C’era una volta il lavoro – I lavoratori di Toscana sullo schermo del cinema”, Aska Edizioni- (In collaborazione con Legambiente e CGIL Toscana).
Nella mattinata di domenica tutti a percorrere il tratto la Querciola-Focognano-Villa Montalvo “In bici a spasso per la Piana” con happening finale e panini per i partecipanti. Dal Parco della Querciola a Sesto Fiorentino alla scoperta delle aree di interesse faunistico della Piana. Sarà un modo per far conoscere o riscoprire le aree protette per la riproduzione di specie migranti che nidificano proprio nella piana fiorentina come anche all’Oasi di Focognano, zona protetta del WWF.
All’interno del festival viene realizzata la raccolta differenziata dei rifiuti, i prodotti alimentari sono biologici, tipici e a kmzero, l’acqua utilizzata è quella pubblica e le emissioni dell’evento vengono azzerate attraverso Azzeroco2 tramite un’opera di riforestazione. Un vero e proprio villaggio ecologico, dunque, quello “ricreato” a Villa Montalvo, dove anche Enti pubblici, Consorzi ed Aziende private avranno l’opportunità di comunicare esperienze e progetti significativi in campo ambientale. Per info: http://festambientepiana.legambientetoscana.it/
Ingresso libero ore 10-24. Hashtag ufficiale sui social: #pianainfesta