CAMPI BISENZIO – La formazione è femminile. Sono, infatti, più le donne che seguono i corsi di formazione rispetto agli uomini. Forse perchè le donne sono anche quelle maggiormente emarginate dal mondo del lavoro o perchè costrette a rimettersi in gioco dopo un periodo di assenza dall’attività lavorativa per avere seguito la famiglia o la crescita dei figli. E’ uno dei dati che emerge da una ricerca condotta dalla Fondazione Spazio Reale di San Donnino che si è proposta di realizzare una lettura aggiornata, anche se molto parziale, dell’area Nord Ovest di Firenze, sia delle dinamiche del mercato del lavoro e della formazione locale, sia delle esigenze formative emergenti. Alla fine del 2011 sono state presentate, approvate e finanziate, riporta la ricerca, 525 domande di voucher corrispondenti a 525 allievi complessivamente coinvolti nelle attività corsuali erogate dai vari partner del CFT centri formazione territoriali. Anche nella Piana fiorentina, come nella media nazionale, molte più donne che uomini si sono iscritte ai percorsi formativi: infatti su 525 beneficiari di voucher il 40,95% sono uomini e il 59,05% sono donne. La fascia di età compresa tra i 24 ed i 40 anni è stata quella più interessata alle offerte.
Campi Bisenzio: la formazione è “femminile”
CAMPI BISENZIO – La formazione è femminile. Sono, infatti, più le donne che seguono i corsi di formazione rispetto agli uomini. Forse perchè le donne sono anche quelle maggiormente emarginate dal mondo del lavoro o perchè costrette a rimettersi in gioco dopo un periodo di assenza dall’attività lavorativa per avere seguito la famiglia o la […]
