SESTO FIORENTINO – Maurizio Quercioli, candidato sindaco per Sel-Un’altra Sesto, ha risposto al documento inviato da Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti a tutti i candidati sindaco il lizza per le amministrative del 25 maggio.
“Promuovere la discussione e il dibattito su aspetti cruciali per il futuro del nostro tessuto produttivo, artigianale e commerciale, avanzando proposte concrete e puntuali, è una modalità di confronto che apprezzo molto” premette Quercioli prima di spiegare di condividere appieno la premessa del documento sottoscritto dalle quattro associazioni imprenditoriali “ovvero il richiamo all’importanza del ruolo svolto dalla piccola e media impresa per il futuro della nostra comunità”.
Quercioli annuncia di riconfermare il metodo della concertazione, metodo indispensabile perché gli interventi della pubblica amministrazione possano essere davvero incisivi.
Quercioli ritiene che la grande distribuzione abbia minato fortemente il ruolo del piccolo commercio e annuncia un diverso uso degli strumenti urbanistici per evitare il rischio di scomparsa dei negozi di vicinato.
Richiamo al rispetto delle regole in materia di produzione ma anche di tutela dei luoghi di lavoro purché l’ìapproccio non sia “repressivo anche se fermo nel rispetto delle regole”.
“È nostra intenzione – annuncia Quercioli – proseguire politiche di mantenimento di un livello di tassazione tra i più bassi della nostra Provincia, senza intaccare la quantità e la qualità dei servizi erogati dal Comune” mentre conferma di voler “modificare il sistema di calcolo della tariffa dei rifiuti, iniquo e costoso per le famiglie e per le imprese, passando dalla tassa basata sui metri quadri e sulla
categoria di appartenenza (imprese) e sui metri quadri e sul numero di appartenenti al nucleo familiare (famiglie), alla tariffa a punti legata alla quantità di rifiuti effettivamente prodotti”.
Sul piano della viabilità viene confermato l’interesse ad un “sistema circolare strategico per la mobilità pendolare nell’area fiorentina e funzionale per agevolare l’interconnessione con la rete ferroviaria nazionale”.
Altra questione delicata, quella dei lavori pubblici per i quali Quercioli annuncia un interesse al rapporto con le aziende del territorio nei limiti degli obblighi imposti dalle leggi, oltre ad assumere l’impegno di una costante vigilanza nei confronti delle infiltrazioni malavitose.
Per il centro storico “bisogna – dice Quercioli – rivitalizzare gli edifici pubblici, adesso vuoti, con attività che nascano dal rilancio della presenza culturale, associativa e giovanile, dall’altro facilitare la sosta intorno alla Ztl. Pensiamo anche a riempire le nostre piazze di tanti eventi, magari piccoli e autogestiti, ma che abbiano continuità nel tempo, da affiancare ai grandi eventi con ricorrenza annuale”. E conferma l’interesse a proseguire la collaborazione con “Sesto Sottocasa”.
Maurizio Quercioli alle imprese: “Prilivigeremo la concertazione”
SESTO FIORENTINO – Maurizio Quercioli, candidato sindaco per Sel-Un’altra Sesto, ha risposto al documento inviato da Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti a tutti i candidati sindaco il lizza per le amministrative del 25 maggio. “Promuovere la discussione e il dibattito su aspetti cruciali per il futuro del nostro tessuto produttivo, artigianale e commerciale, avanzando proposte […]
