La canzone popolare di scena con InCanto e la Festa del 1 Maggio

SESTO FIORENTINO – InCanto 214, la rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività torna a Villa San Lorenzo con la tradizionale “anteprima” della Festa del 1 Maggio. Organizzata dall’Istituto Ernesto de Martino, la diciannovesima edizione di InCanto ha come tema “50 anni dopo. Per un Nuovo Canzoniere Italiano. Terza parte”, appuntamenti, incontri […]

SESTO FIORENTINO – InCanto 214, la rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività torna a Villa San Lorenzo con la tradizionale “anteprima” della Festa del 1 Maggio. Organizzata dall’Istituto Ernesto de Martino, la diciannovesima edizione di InCanto ha come tema “50 anni dopo. Per un Nuovo Canzoniere Italiano. Terza parte”, appuntamenti, incontri e musica dal 1 maggio al 1 giugno. Il Canzoniere Italiano nacque nel 1962 come rivista e gruppo musicale. Da lì iniziò la riscoperta del canto sociale. La tradizione è poi proseguita con la rassegna InCanto e l’impegno dell’Istituto de Martino.

Il programma del 1 maggio si aprirà alle 12.30 (ingresso libero) con il pranzo popolare a sottoscrizione. Nel pomeriggio (dalle 15) canti e musiche del Coro Novecento di Fiesole, Le Musiquorum di Firenze, I suonatori Terra Terra, l’associazione Culturale La Leggera, i Tenores di Neoneli, il Coro Pane e Guerra di Bergamo, La Nuova Brigata Pretolana di Perugia, Paolo Ciarchi, Isabella Cagnardi, Claudio Cormio, Lisetta Luchini, I Fratelli Rossi, Piero Nissim, Davide Giromini, Paolo Pietrangeli. Sarà allestita anche la mostra fotografica di Giuseppe Morandi “Dio sul tetto e i nuovi angeli”.

Seguiranno gli interventi di Peter Kammerer dell’Università di Urbini, di Luigi Remaschi dell’Anpi Firenze e di Barbara Imbergamo di Acta Toscana.

Il 2 maggio si terrà la Festa della Sardegna promossa dall’associazione Sardi in Toscana con il dibattito sui suoni e i canti sardi e una introduzione alla musica popolare sarda a partire dalle 17.30, mentre alle 18.30 concerto dei Tenores di Neoneli e alle 20 buffet di prodotti sardi.

La presentazione del cd “Il mondo intero. La festa della Lega di cultura di Piadena” avverrà domenica 11 maggio alle 11 a Villa San Lorenzo alla presenza del presidente dell’Istituto de Martino Stefano Arrighetti, di Alessandro Portelli del Circolo Gianni Bosio, Giuseppe Morandi e Gianfranco Azzali della Lega cultura di Piadena. Alle 12.30 pranzo su prenotazione e alle 15 i canti dei gruppi musicali presenti nel cd: I Giorni Cantati di Calvatone e Piadena, Jagjit Rai Metha, Petu e Leo, Suonatori Terra Terra, Coro Le Musiquorum.

Il programma di InCanto proseguirà con la presentazione del progetto L’Aper rossa sulle strade blu (il 18 alle 17.30) con la proiezione del film e il concerto alle 21.30 dei Gang in La rossa primavera.

Beppe Voltarelli e Marcello Baraghini il 22 maggio alle 21 presenteranno il libro “Il caciocavallo di bronzo”. Il 23 maggio alle 17.30 sarà presentata la rivista “il de Martino” dedicato al tema “Mondo operaio, fabbriche, memoria del lavoro” alle 21.15 seguirà il concerto con i Cointreau e la proiezione del documentario “Fiat, autunno ’80”.

Il 31 maggio alle 21.30 La canzone popolare con il concerto di Ginevra di Marco e con l’ospite Daniele Sepe. Infine il 1 giugno alle 17.30 “Nina e altre storie” concerto di Gualtiero Bertelli.