Forum associazioni Pd a confronto con Stefania Saccardi

SIGNA – Riportare Signa al centro del dibattito. Anche attraverso l’impegno con e per il volontariato. E’ tempo di bilanci per il Forum delle associazioni del Pd, che ieri sera ha invitato il vice-presidente della Regione, Stefania Saccardi al Ristoro dell’Arte a Signa per fare il punto della situazione sull’attività fin qui svolta ma anche […]

SIGNA – Riportare Signa al centro del dibattito. Anche attraverso l’impegno con e per il volontariato. E’ tempo di bilanci per il Forum delle associazioni del Pd, che ieri sera ha invitato il vice-presidente della Regione, Stefania Saccardi al Ristoro dell’Arte a Signa per fare il punto della situazione sull’attività fin qui svolta ma anche per presentare le proprie richieste. A fare gli onori di casa Paola Bettarini, responsabile del Forum, insieme a quella, così come l’ha presentata lei, che è stata la sua “squadra”: Matteo Mannelli, responsabile comunicazione Pd, Elena Bambi, volontaria della Pubblica Assistenza di Signa, ed Enrico Sardelli, direttore della Misericordia di San Mauro. L’esigenza più impellente? Trovare uno spazio, un luogo di incontro e di aggregazione sul territorio signese, anche perchè, come hanno ribadito i componenti del Forum, “le potenzialità da sfruttare a Signa sono enormi”. E una risposta in tal senso potrebbe essere arrivata dal sindaco Alberto Cristianini, agli ultimi impegni ufficiali prima del via alla campagna elettorale, che in chiusura di serata ha annunciato di aver raggiunto l’accordo con la parrocchia di San Mauro per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione al teatro Lux (fondamentale è stato l’impegno dell’associazione che racchiude gran parte dei “vecchi” componenti del Gruppo spettacolo San Mauro) mentre altre novità potrebbero arrivare anche dall’ex Villaggio artigiano. E che l’impegno del volontariato sia fondamentale lo ha ribadito anche Stefania Saccardi, che nel suo intervento ha preso spesso come riferimento quanto fatto all’interno di Palazzo Vecchio prima di passare in Regione: “Per sentirsi parte di una comunità prima di tutto è importante sentirsi “cives” e poi “homo”. E a Firenze siamo riusciti a stare dentro una comunità che si sentiva responsabile delle persone che ci stavano accanto. Grazie al lavoro di una rete di associazioni che si è rivelato fondamentale per reggere tutti i servizi sul territorio”. E poi una distinzione non di poco conto: “Se si chiamano servizi alla persona un motivo c’è ed è racchiuso in quel qualcosa in più che ognuno di noi mette in ciò che fa per rendersi utile alla persona che ha di fronte”. “Ringrazio tutte le associazioni che hanno raccolto l’invito e tutti i volontari che hanno aiutato a realizzare l’evento” – ha detto Paola Bettarini – perchè l’associazionismo è ciò che rende attiva e viva una comunità. Obiettivo della politica è quello di lavorare sempre più a stretto contatto con le associazioni al fine di rendere Signa una comunità ricca di eventi”.