CAMPI BISENZIO – “Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”: è questo il leit motiv di “Senzatomica”, la mostra per la pace organizzata e promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, che dal 17 gennaio al 2 febbraio sarà allestita in versione “compact” (ovvero più ridotta rispetto a quella che alcuni anni fa è stata realizzata a Firenze) presso il teatro Dante a Campi Bisenzio. In sintesi, quindici pannelli che ripropongono gli eventi drammatici che rispettivamente il 6 e il 9 agosto 1945 sconvolsero per sempre la vita di Hiroshima e Nagasaki. Non a caso, lo scopo dell’esposizione (che prosegue nel cammino di sensibilizzazione al disarmo nucleare intrapreso dal presidente della Soka Gakkai Internazionale, Daisaku Ikeda) è quello di “diffondere una concreta cultura di pace attraverso un percorso di immagini, documenti e testimonianze di uomini e donne che sessant’anni fa furono “vittime” degli ordigni nucleari”. In che modo? Cambiando la visione del mondo, ovvero passando da una cultura della paura a una cultura della fiducia reciproca. A presentare la mostra, questa mattina a villa Rucellai, Emiliano Fossi e Monica Roso, rispettivamente sindaco e vice-sindaco di Campi Bisenzio. Insieme a loro Daniele Santi (responsabile delle relazioni esterne dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai), Dario Bondi e Annalisa Castagnoli (curatori della mostra) e i consiglieri comunali Pd, Falco Bargagli ed Eleonora Ciambellotti, che hanno partecipato in prima persona all’organizzazione dell’evento. Un evento, come hanno sottolineato Fossi e Rosso, “che arriva in concomitanza con i settant’anni dalla liberazione dal nazi-fascismo di Campi Bisenzio e “si incastra” quindi alla perfezione con la giornata della memoria in programma il 27 gennaio”. Una mostra, inoltre, che “vuole sensibilizzare le nuove generazioni – ha aggiunto Falco Bargagli – su un tema fondamentale come è quello della pace riportando al centro del dibattito la figura umana” e che ha permesso ad Eleonora Ciambellotti di mettere “un altro tassello importante sul tema dell’innovazione”, di cui si sta occupando appunto come consigliere comunale. Mostra che sarà inaugurata ufficialmente il 18 gennaio alle 10 ma che sarà preceduta da un flash mob nel centro di Campi sabato 11 alle 16 (per chiunque volesse partecipare è sufficiente portare con sè un telo bianco: il ritrovo è fissato alle 15.30 in piazza Dante). “Una mostra – hanno spiegato i curatori – che si pone come obiettivo ambizioso quello di arrivare nel 2015 a convincere tutti gli stati a firmare un trattato per il disarmo nucleare”. Una mostra infine rivolta soprattutto alle scuole: gli insegnanti interessati potranno fissare un appuntamento per una visita guidata e scaricare gratuitamente il materiale didattico sul sito www.senzatomica.it (orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 20, info campibisenzio@senzatomica.it).
“Senzatomica” al teatro Dante: l’impegno per il disarmo nucleare passa anche da Campi
CAMPI BISENZIO – “Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”: è questo il leit motiv di “Senzatomica”, la mostra per la pace organizzata e promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, che dal 17 gennaio al 2 febbraio sarà allestita in versione “compact” (ovvero più ridotta rispetto a quella che alcuni anni […]
