FIRENZE – “Lo psicologo del futuro. Il limbo imperfetto tra il paradiso dei progetti e l’inferno dell’incertezza” è questo il tema di un convegno organizzato da Cps Toscana (consorzio professionale service) e International Foundation Erich From in progamma domani 20 dicembre dalle 14 alle 18.30 nell’auditorium del Monte dei Paschi di Siena in via Panciatichi 85 a Firenze.
Lo psicologo è un professionista emergente al centro dell’attenzione pubblica. Per rispondere e affrontare nuove forme di disagio sociale e individuale, che si stanno diffondendo a macchia d’olio, la professionalità psicologica appare fondamentale. Anche grazie all’avvento della crisi economica la popolazione nel nostro paese oggi appare oggetto di forte stress psicologico tanto che la qualità della vita è considerevolmente diminuita. Parallelamente anche i dati europei stimano che la depressione sia in forte aumento e nel 2020 sarà una delle cause più frequenti di inagibilità lavorativa e sociale. Se da una parte aumentano i bisogni di psicologia, dall’altra parte gli psicologi in Italia sono molti e superano di gran lunga quelli di altri paesi europei dove la professione dello psicologo appare avere meno appeal. Il convegno cercherà di rispondere ad una serie di domande e sarà aperto dal senatore Riccardo Nencini. Seguiranno gli interventi di: Grazia Sestini, Garante Infanzia e Adolescenza Consiglio Regionale della Toscana, Massimo Dal Piaz, Presidente Consorzio Professional Service. La prima sezione sarà moderata da Ezio Benelli, presidente International Foundation Erich Fromm. Interverranno: Alberto Zucconi, psicologo-psicoterapeuta, Presidente Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) e Coordinamento Nazionale Scuole di Psicoterapia (CNSP): “La rilevanza sociale delle professioni: come si pone l’Italia nel panorama internazionale”, Maria Pia Teodori, psicologa-psicoterapeuta, Direttore S. C. Unità Operativa di Psicologia
della ASL 10 di Firenze, Responsabile U.F.S.M.I.A. zona Nord Ovest: “La psicologa clinica in ambito sanitario pubblico”, Rodolfo de Bernart, psichiatra-psicoterapeuta, direttore Istituto di Terapia Familiare di Firenze: “Le scuole di Psicoterapia: da Agenzia Formativa ad Agenzia Lavorativa?”, Patrizia Meringolo, psicologa psicoterapeuta, Ordinario di Psicologia Sociale, Università degli Studi di Firenze: “Professione psicologo: bisogni emergenti e percorsi formativi”, Lorenzo Cionini, psicologo-psicoterapeuta, professore Associato di Psicologia Clinica, Università degli Studi di Firenze: “La costruzione sociale dello psicologo”, Matteo Galanti, psicologo-psicoterapeuta; Laura Artusio psicologa, dottore di ricerca europeo; CRCR (Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali): “Il ruolo dello psicologo nella complessità dell’ organizzazioni: chi si prende cura di chi cura?”. Alel 16.45 la seconda sessione alla quale parteciperanno: Mario Ruocco, Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni, Firenze: “Il ruolo dello psicologo per la tutela della persona svantaggiata nella società post-moderna”, Arturo Mugnai, Laboratorio Quindici Collettivo della Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze: “Gli studenti di psicologia, dubbi e passione ai tempi della crisi”, Ezio Menoni, psicologo-psicoterapeuta, Università degli Studi di Siena: “Integrazione teorica e professione psicologica”, Mariangela Bucci, psicologa-psicoterapeuta, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Croce Sull’Arno: “Il progetto: rispettare se stessi e gli altri. Riflessioni alla fine di un quinquennio” Gabriele Giorgi, psicologo, Consigliere Ordine Psicologi della Toscana, PhD Ricercatore e Professore aggregato, Università Europea di Roma: “I giovani psicologi ed il lavoro: essere vincenti nonostante la crisi”.
Lo psicologo, professionista del futuro, un convegno
FIRENZE – “Lo psicologo del futuro. Il limbo imperfetto tra il paradiso dei progetti e l’inferno dell’incertezza” è questo il tema di un convegno organizzato da Cps Toscana (consorzio professionale service) e International Foundation Erich From in progamma domani 20 dicembre dalle 14 alle 18.30 nell’auditorium del Monte dei Paschi di Siena in via Panciatichi […]
