Il Pd signese indica il proprio candidato alle elezioni amministrative 2014: Alberto Cristianini

SIGNA – Sarà l’attuale sindaco Alberto Cristianini il candidato alle elezioni amministrative del 2014 sostenuto dal Pd signese. Lo rende noto lo stesso partito di maggioranza relativa con un comunicato che riassume il percorso attivato all’interno del partito per addivenire a questa decisione. Alberto Cristianini viene definito, nel comunicato del Pd signese, come spiega il […]

SIGNA – Sarà l’attuale sindaco Alberto Cristianini il candidato alle elezioni amministrative del 2014 sostenuto dal Pd signese. Lo rende noto lo stesso partito di maggioranza relativa con un comunicato che riassume il percorso attivato all’interno del partito per addivenire a questa decisione.
Alberto Cristianini viene definito, nel comunicato del Pd signese, come spiega il segretario Sara Ambra “una figura energica che ha riscontrato una stima trasversale e in empatia con il territorio. Alberto non è stato scelto soltanto per le molte azioni che, insieme agli Assessori, è stato capace di fare, ma soprattutto per quello che vuole fare. Alberto è il candidato ideale per rappresentare e realizzare l’idea cristianinilungimirante di città che ha il Pd Signa, un’idea che sta emergendo dal lavoro dei forum tematici, punto d’incontro tra partito e popolazione. Siamo in cammino, uniti attorno ad un candidato per noi valido, aperti all’ascolto e al confronto”.
Il Pd è giunto a questa decisione, del resto attesa visto che è normale proporre alla candidatura di sindaco il sindaco uscente, dopo una serie di incontri con la società civile e un’assemblea degli iscritti storici, i Giovani democratici, i consiglieri comunali e gli assessori che hanno deciso congiuntamente la ricandidatura di Cristianini.
A questo punto va capito se la coalizione di centrosinistra locale accetterà di sostenre Cristianini oppure qualcuno sarà intenzionato a chiedere, comunque, primarie di coalizione.
Intanto, però, il Pd prosegue il percorso per la costruzione del programma elettorale attraverso incontri con imprenditori, rappresentanti dell’associazionismo e della cosiddetta società civile al fine di realizzare un documento che consenta di recepire al massimo le esigenze e le richieste della popolazizone.