“Il cappello di paglia di Firenze” debutta al Teatro Dante

CAMPI BISENZIO – “Il cappello di paglia di Firenze” sarà al Teatro Dante il 16 novembre. Prodotto da Walters di Barbara Gualtieri lo spettacolo debutterà al teatro campigiano per poi partire per altri teatri nazionali per approdare anche in Francia e negli States. Tratto dall’opera di Eugène Labiche e andato in scena per la prima […]

CAMPI BISENZIO – “Il cappello di paglia di Firenze” sarà al Teatro Dante il 16 novembre. Prodotto da Walters di Barbara Gualtieri lo spettacolo debutterà al teatro campigiano per poi partire per altri teatri nazionali per approdare anche in Francia e negli States. Tratto dall’opera di Eugène Labiche e andato in scena per la prima volta nel 1851, la prima al Dante si terrà in concomitanza con l’apertura della mostra dedicata al cappello di paglia, da novembre alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze.
L’adattamento e la regia sono curati da Sandro Querci, che mantiene intatto il testo di prosa e aggiunge brani musicali dello scorso secolo. Tra questi: Vivere, Il cappello di paglia di Firenze, La vie en rose, Incantesimo, Voglio vivere così, Donkey Serenade, Verde Luna, e i temi da Oscar del maestro Riz Ortolani come I giorni dell’ira, Cercando te, Most of all there’s you e More, primo tema italiano della storia della musica ad avere la nomination all’Oscar e a vincere il Golden Globe.
teatro-dante-001In scena ci saranno gli attori: Claudia Cecchini, Fabrizio Checcacci, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro, Emiliano Geppetti, Camillo Grassi, Sandro Querci, Elena Talenti, Francesca Taverni.
In occasione dell’evento, e per tutti gli eventi in cartellone per la stagione teatrale 2013/2014, il Teatro Dante organizza le ‘Fiabe della Buonanotte’, un servizio gratuito, a cura del Centro Iniziative Teatrali, rivolto ai più piccoli. Infatti, mentre gli adulti si accomodano in teatro per assistere allo spettacolo, i bambini, accompagnati da due animatori, saliranno nel salone delle fiabe per assistere alla rappresentazione di una fiaba sempre diversa. Servizio gratuito riservato ai figli degli spettatori del Teatro, prenotando al momento dell’acquisto del biglietto o entro le 14 del giorno precedente alla data di spettacolo prescelto, al numero 055.8940864 o tramite e-mail all’indirizzobiglietteria@teatrodante.com indicando nome, cognome ed età del/i bambino/i per i quali si richiede il servizio e recapito telefonico del genitore. Il servizio sarà garantito a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per ulteriori informazioni www.teatrodante.it; tel. 055.8979403.
Prezzi: platea e palchi di platea intero 24 euro, ridotto 19 euro; palchi I ordine 16 euro intero, 12 euro ridotto; Palchi II ordine 11 euro intero, 7 euro ridotto.
Riduzioni Teatro Dante: over 65, under 26. Per i soci Coop è previsto uno sconto di 3 euro sul prezzo del biglietto; per i soci Controradio Club, Arci e Assocral è previsto uno sconto di 2 euro sul prezzo del biglietto. I biglietti sono in vendita anche sul Circuito Box Office e sul sito www.teatrodante.it(diritti di prevendita fino a 2 euro).