Gli incontri della “Settimana della pace”

SESTO FIORENTINO – Da sabato 12 ottobre torna l’appuntamento con la Settimana della pace, la rassegna di incontri promossa dal Comune. La Settimana della Pace offrirà quest’anno una serie di approfondimenti e spunti di riflessione sulla crisi siriana e quella libica, ma anche su due importanti anniversari che cadono proprio quest’anno: il quarantesimo del colpo […]

SESTO FIORENTINO – Da sabato 12 ottobre torna l’appuntamento con la Settimana della pace, la rassegna di incontri promossa dal Comune. La Settimana della Pace offrirà quest’anno una serie di approfondimenti e spunti di riflessione sulla crisi siriana e quella libica, ma anche su due importanti anniversari che cadono proprio quest’anno: il quarantesimo del colpo di Stato in Cile e il trentesimo della fine della sanguinosa dittatura dei militari in Argentina. E proprio per parlare di queste due drammatiche vicende che hanno segnato il XX secolo, il Comune ospiterà Enrico Calamai, ex diplomatico italiano in Cile e Argentina, dove riuscì a salvare centinaia di oppositori politici del regime militare, facendoli espatriare a rischio della sua stessa vita. Per il suo eroismo, Calamai è stato insignito della Cruz dell’Orden del Libertador San Martin dal presidente argentino Nestor Kirchner e del Premio Italia Diritti Umani. Sabato 12 ottobre l’ex console interverrà nel Palazzo comunale alle 11.30 dove parlerà su “Cile e Argentina: l’esperienza di due dittature militari”. L’incontro con Calamai sarà preceduto, alle ore 11, dall’inaugurazione della mostra fotografica del reporter di guerra italiano Lorenzo Moscia, “La Libia prima e dopo Gheddafi”. La mostra resterà visibile fino a venerdì 26 ottobre. L’ottava edizione della Settimana della pace vedrà anche il ritorno a Sesto Fiorentino del direttore della rivista “Limes” Lucio Caracciolo. Giovedì 24 ottobre alle 11 sarà proprio Caracciolo a concludere la manifestazione tenendo la conferenza dal titolo “Medio Oriente in fiamme: il caso Siria” di fronte agli studenti delle scuole secondarie superiori all’Auditorium dell’Istituto tecnico Calamandrei di via Milazzo. Gli altri eventi in programma quest’anno sono: il tradizionale appuntamento con la “Pedalata per la pace”, la gita in bicicletta per le strade della città in programma per domenica 20 ottobre con l’adesione di Alfredo Martini e Marco Banchelli e il patrocinio della Federazione ciclistica italiana (partenza alle ore 10,30 da piazza Vittorio Veneto e arrivo al parco di Quinto); martedì 22 ottobre ci sarà una serata dedicata al quarantesimo anniversario del Golpe cileno alla biblioteca Ernesto Ragionieri, con la proiezione del film “Salvador Allende” di Patricio Guzmàn, considerato il documentario più completo e riuscito sulla figura dell’ex presidente cileno (Sala Meucci, ore 21,15, ingresso libero); sempre in biblioteca, si terrà invece martedì 15 ottobre un appuntamento per i più piccoli: un pomeriggio di attività e aboratori per bambini dai 5 ai 10 anni “Sognando la Pace”, in collaborazione con Emergency (Sala Ragazzi, ore 17, prenotazione richiesta allo 0554496851). Giovedì 17 ottobre sarà infine presentato il libro di Vittorio Arcella, “I migranti. Tra eroismo e utopia”, alla presenza del sindaco Gianni Gianassi, della presidente dell’Arci di Firenze Francesca Chiavacci, di Diana Kapo e dell’editore, Pina Vicario (ore 19 alla Casa del Popolo di Querceto, via Napoli 7, a seguire una degustazione di piatti tipici mediterranei: prenotazione obbligatoria allo 0554217421.