CAMPI BISENZIO – A cento giorni dalle elezioni è tempo di bilanci. Anche per il neo presidente del consiglio comunale, Alessio Colzi. Bilanci che arrivano, il gioco di parole è inevitabile, a pochi giorni dall’approvazione del bilancio e con una serie di obiettivi già raggiunti. Obiettivi che Colzi si era prefissato subito dopo il suo insediamento: “E’ vero – spiega – le commissioni sono già tutte operative e, in questo modo, siamo riusciti a concludere la parte burocratica “post elezioni” nei tempi che volevamo”. L’approvazione del bilancio, poi, è stata il primo atto significativo affrontato da questa legislatura: “Mi piace sottolineare – continua il presidente del consiglio comunale – il clima positivo che si è respirato in sede di discussione, con un’opposizione più costruttiva rispetto al passato per toni e contenuti. Inoltre, la presenza in sala consiliare degli organi tecnici di riferimento, con la responsabile della ragioneria (la dottoressa Lelli, n.d.a.), ci ha permesso di risolvere in presa diretta alcune questioni emerse durante il dibattito. Tutto questo fermo restando che la situazione resta fragile per il contesto storico che stiamo vivendo e le vicende che in passato hanno caratterizzato il nostro Comune”. Tuttavia, se c’è un periodo in cui il vento è cambiato, Colzi lo individua nel 2008, “l’anno in cui si è iniziato a registrare un forte impegno per avere un bilancio rigoroso. E lo dico senza voler tornare su vecchie situazioni con responsabilità che riguardano tutti, chi più chi meno…”. Ovviamente, bisogna guardare anche al futuro, magari entrando del merito di qualche settore che ha richiesto maggiore attenzione: “Quest’anno non indicherei alcun punto in particolare, si è trattato di un documento “ibrido” fra passato e presente. Piuttosto inizierei a riflettere fin da ora sulle linee guida del prossimo bilancio nella speranza che laddove ci siano delle disponibilità economiche, questi soldi possano essere spesi per quelle opre pubbliche di cui Campi ha bisogno: la circonvallazione di Capalle, la riapertura del ponte in via Einstein e una serie di interventi alle scuole, la Matteucci su tutte ma non solo quella. Certo, rispetto al 2008 la situazione è decisamente migliore, con un indebitamento complessivo più basso”. Infine, Colzi si sofferma sulle attività della presidenza del consiglio, quelle organizzate direttamente o a cui è prevista la partecipazione: “Sono in programma una serie di “microeventi” culturali che inizieranno venerdì prossimo con il debutto di un riconoscimento che, facendo le dovute proporzioni con il fiorino del Comune di Firenze, vuole essere un premio a chi mette in risalto il nome di Campi Bisenzio. Nello stemma del nostro Comune, infatti, c’è un levriero ed è per questo che è stato chiamato premio “Levriero città di Campi”. Un riconoscimento che non si pone scadenze temporali e il primo dei quali sarà consegnato venerdì 11 ottobre alle 21 nella Limonaia di Villa Montalvo a Gionata Nencini, il motociclista campigiano che dal 2005 al 2013 ha fatto il giro del mondo sulle due ruote. “Ma è giusto ricordare anche il “Trofeo della pace” che si è disputato sabato scorso allo stadio Zatopek sotto una pioggia torrenziale – continua – e, per il futuro, l’apertura dei laboratori civici, il 19 e 20 ottobre, “Liberi di pedalare” (domenica 20 ottobre) e l’incontro con l’architetto Dezzi Bardeschi, il progettista della sala consiliare, come appendice a una mostra organizzata a Firenze in piazza San Marco dall’Accademia dell’arte e del disegno. Inoltre, entro la fine dell’anno, al massimo all’inizio del 2014, dovremmo essere pronti con la rete wi-fi e la diretta streaming del consiglio comunale”.
Colzi, primi cento giorni da presidente: è tempo di bilanci
CAMPI BISENZIO – A cento giorni dalle elezioni è tempo di bilanci. Anche per il neo presidente del consiglio comunale, Alessio Colzi. Bilanci che arrivano, il gioco di parole è inevitabile, a pochi giorni dall’approvazione del bilancio e con una serie di obiettivi già raggiunti. Obiettivi che Colzi si era prefissato subito dopo il suo […]
