Lavoro e orientamento, da settembre nuovi servizi a Spazio Reale

CAMPI BISENZIO – Punta sul lavoro e sull’orientamento lavorativo la Fondazione Spazio Reale a San Donnino che tra i servizi promossi offre la possibilità di incontro fra domanda ed offerta locale di lavoro, formazione ed istruzione. Da settembre la Fondazione opererà anche attraverso un’applicazione web che faciliterà l’offerta dei seguenti servizi: registrare i curricula degli […]

CAMPI BISENZIO – Punta sul lavoro e sull’orientamento lavorativo la Fondazione Spazio Reale a San Donnino che tra i servizi promossi offre la possibilità di incontro fra domanda ed offerta locale di lavoro, formazione ed istruzione. Da settembre la Fondazione opererà anche attraverso un’applicazione web che faciliterà l’offerta dei seguenti servizi: registrare i curricula degli utenti e le relative competenze; illustrare in modo semplice, le riforme ed i cambiamenti del mercato del lavoro, così come le tipologie di contratti più favorevoli all’inserimento al lavoro; una piattaforma che si integri con la formazione a distanza offerta dal progetto Trio della Regione Toscana; evidenziare le richieste degli utenti degli sportelli e le figure professionali più richieste in regione, attraverso collegamenti specifici ad open data forniti dalle istituzioni locali e dalle realtà con le quali la Fondazione collabora; evidenziare le opportunità offerte dalle associazioni, in uno scambio virtuoso di servizi orientativi; presentare le buone prassi del territorio per promuovere percorsi lavorativi virtuosi, che possano essere replicati anche attraverso una formazione professionale dedicata; connettere, in chat, gli operatori dei vari sportelli sul territorio ed esportare i contenuti più interessanti, attraverso RSS specifici di Spazio Reale.

spazioreale 2Lo sportello di orientamento è attivo dal 2008. Allo sportello di orientamento della Fondazione nel 2012 si sono rivolti un totale di 578 soggetti, di cui 194 maschi e 384 femmine con una prevalenza femminile pari al 66%.
Per quanto riguarda la nazionalità chi si è rivolto allo sportello è italiano per l’85% mentre il restante 15% è composto da stranieri provenienti per la maggior parte dall’Albania, Romania, Perù, Senegal.
Chi si è rivolto allo sportello proviene essenzialmente dalla Piana: il 55% da Campi Bisenzio, il 15% da Sesto Fiorentino, l’8% da Scandicci, il 5% da Calenzano e il 5% da Lastra a Signa.
La fascia d’età che si è rivolta allo sportello di orientamento è quella compresa tra 25 e 34 anni (32%) seguiti dai 35-44enni (27%), mentre il 17% è composta da 45-54enni e il 10% da chi ha 55 anni in su.
Per quanto riguarda il percorso di studi effettuato da chi si è rivolto allo sportello, in prevalenza il 42% possiede la licenza di scuola superiore, il 29% ha conseguito la laurea ed il 25% il diploma di scuola media inferiore.
spazio reale (3)Oltre la metà di coloro che si sono rivolti allo sportello di orientamento sono disoccupati (56%), il 24% è occupato e il 4% ha contratti atipici. C’è poi il 7% in cerca di prima occupazione, il 6% inattivo, il 2% composto da studenti e l’1% da pensionati.