Eventi cittadini diffusi per migliorare la sicurezza urbana

SESTO FIORENTINO – Rigenerare gli spazi collettivi con iniziative diffuse per migliorare la percezione della sicurezza: è il progetto “(Ri)genera” promosso dal Comune che ha ottenuto un finanziamento attraverso un contributo Fse+ di oltre 70mila euro a fronte di un costo complessivo di circa 105mila euro. I fondi ricevuti permetteranno di realizzare diverse iniziative e attività […]

SESTO FIORENTINO – Rigenerare gli spazi collettivi con iniziative diffuse per migliorare la percezione della sicurezza: è il progetto “(Ri)genera” promosso dal Comune che ha ottenuto un finanziamento attraverso un contributo Fse+ di oltre 70mila euro a fronte di un costo complessivo di circa 105mila euro. I fondi ricevuti permetteranno di realizzare diverse iniziative e attività culturali su tutto il territorio durante il periodo estivo. Nel centro cittadino, grazie alla collaborazione del Centro Commerciale Naturale, saranno rafforzate le proposte estive, in particolare quelle dei Giovedì sotto le stelle. Negli spazi pubblici, come parchi, piazze e cortili arriveranno spettacoli teatrali itineranti, cinema all’aperto e un festival di musica giovanile. Sono previsti anche interventi da parte di operatori di strada per svolgere attività rivolte ai giovanissimi.

“Siamo molto soddisfatti del finanziamento accordato a questo progetto che declina la nostra idea di sicurezza, intesa come presidio dei luoghi e miglioramento della loro vivibilità attraverso eventi culturali e momenti di socialità – afferma l’assessore alla cultura Jacopo Madau – Insieme agli assessorati alle attività produttive e alle politiche sociali abbiamo costruito una proposta che coinvolgerà tutta la nostra città, attivando spazi e popolando luoghi poco utilizzati e conosciuti”. “Molto importante – sottolinea il vicesindaco Claudia Pecchioli – è il coinvolgimento del Centro commerciale naturale insieme al quale puntiamo a consolidare esperienze ormai storiche come i Giovedì sotto le stelle, serate in cui il nostro centro cittadino esprime tante delle sue potenzialità”.

“Tra gli eventi culturali – prosegue Madau – sono da citare gli spettacoli itineranti nei quartieri, le proiezioni all’aperto, ma soprattutto un festival di musica fatta da giovani per i giovani su cui stiamo lavorando da tempo e che presto verrà presentato alla città. Far vivere i luoghi, portare le persone in strada, rendere la città viva è la risposta alla domanda di una maggiore percezione di sicurezza. È un percorso più lungo e impegnativo, ma l’unico veramente efficace”.