CAMPI BISENZIO – Si sono unite insieme per affrontare le sfide del futuro: la cooperativa sociale Archimede e la cooperativa Ati hanno così dato vita a Net4work una realtà imprenditoriale che occupa circa mille persone. Il nuovo soggetto si presenta con 25 unità operative prevaletemente in Toscana, 9 forme diverse di business e 100 clienti servizi ogni anno, orientamento all’innovazione, alla cura del capitale umano, all’inclusione delle fasce deboli, ad una tensione da sempre presente verso la sostenibilità nelle sue tre dimensioni; ambientale, sociale e di governance. A Spazio Reale il 31 gennaio alle 19 sarà presentato il nuovo progetto imprenditoriale e un concorso di idee sulla sostenibilità che ha l’obiettivo di costruire una cultura aziendale diffusa, attuando azioni concrete verso la neutralizzazione degli stereotipi di genere sul luogo di lavoro, proponendo soluzioni organizzate e sostenibili nell’ambito dei servizi ambientali e del facility management, ponendosi come riferimento per le politiche di welfare e di inserimento socio lavorativo.
“L’evento, che festeggia la costituzione del consorzio “Net4Work” come custode dell’esperienza maturata e volano di sviluppo per le prossime iniziative, prende il nome di “Next” per la sua evocazione al futuro, ad un modo rinnovato di contribuire al tessuto economico e sociale delle nostre comunità – dichiara la presidente del neo consorzio, Verusca Valdambrini – A questo proposito abbiamo collegato alla serata un concorso di idee sulla sostenibilità partecipato da tutti i nostri collaboratori per costruire una cultura diffusa e incrementare la consapevolezza su un tema così importante e attuale. Si tratta di iniziative con cui vogliamo dare corpo a una vision: quella di “Restituire alla comunità soluzioni organizzate e sostenibili”, che sarà sempre più al centro della nostra azione”. Le otto proposte selezionate verranno premiate da personalità di eccezione del panorama istituzionale ed imprenditoriale, tra cui gli assessori all’ambiente e alle politiche sociali della Regione Toscana Monia Monni e Serena Spinelli, il vicesindaco del Comune di Firenze Paola Galgani e il presidente di Publiacqua Nicola Perini. Ciascun vincitore sarà nominato Ambasciatore e avrà il compito di diffondere il messaggio e partecipare alla realizzazione del progetto all’interno dell’azienda.