CALENZANO – Lunedì 21 ottobre alle 21 al circolo Arci delle Croci si terrà un evento promosso da Terre di Combiate dal titolo “Misteri delle Croci”. Il percorso ha come obiettivo la riscoperta alle Croci della specificità di valico tra la Piana fiorentina e il Mugello con un programma di opportunità e servizi dedicati a facilitare e organizzare la percorrenza, il soggiorno e l’apprezzamento di un territorio dai molteplici valori ambientali, storici e naturalistici. Un gruppo di trenta persone si è occupato di individuare percorsi, chiamati anelli (settentrionale, di ponente, meridionale, di nord ovest) e ha proseguito occupandosi di sopralluoghi sui quadranti di volta volta prescelti, con un attento controllo della loro percorribilità in termini di tempi e agibilità, provvedendo spesso alla loro ripulitura ai fini di una agevole fruizione, per poi passare alla vera organizzazione delle passeggiate rivolte a tutti. Quattro gli itinerari proposti agli escursionisti sempre in due versioni sovrapposte di cui uno più lungo e uno più corto e con orari scalati tali da consentire il ricongiungimento dei due gruppi nell’ultima parte col rientro al Circolo Arci delle Croci.
In tutte le occasioni ai partecipanti è stata distribuita una scheda di guida al percorso con informazioni storiche e naturalistiche. La partecipazione è stata alta con punte anche di oltre 40 persone soddisfatte e interessate. A queste si aggiunge un nuovo tassello: una serata sui Misteri di Combiate. Un gruppo di appassionati ha iniziato a dedicarsi alla ricerca delle risposte a interrogativi che partono dalla funzione e denominazione del luogo, da coloro che ne erano i padroni nell’alto medioevo e dalla presenza sull’importante valico, di un castello, di uno spedale per accogliere i viandanti e di ben due edifici religiosi dei quali si sono perse completamente le tracce.