LASTRA A SIGNA/SIGNA – “È questo il fiore”: è questa l’iniziativa promossa dallo Spi Cgil nazionale insieme allo Spi della Toscana e a quello dell’Emilia Romagna, il 17 e il 18 ottobre a Sant’Anna di Stazzema e Marzabotto. Una due giorni che prenderà il via dall’Ossario di Sant’Anna di Stazzema per concludersi nel Parco Storico di Monte Sole, “nella convinzione – si legge in una nota che ricordare quanto accadde in quei luoghi nel 1944 insegna che nessuna conquista di libertà e di democrazia è per sempre”. Il programma della due giorni prevede il 17 ottobre l’incontro all’Ossario di Sant’Anna e Il giorno successivo, 18 ottobre, al Sacrario di Marzabotto. Fra i partecipanti prevista la presenza di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Maurizio Verona, sindaco di Stazzema, Vannino Chiti, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea della Toscana, Tania Scacchetti, segretaria generale Spi Cgil e di altre personalità, docenti universitari e artisti. L’iniziativa si concluderà il 18 ottobre con una visita guidata al Sacrario di Marzabotto e con i saluti istituzionali e la deposizione di una corona presso il Parco Storico di Monte Sole. All’iniziativa parteciperà anche una delegazione di pensionati lastrigiani e signesi.
Anche pensionati lastrigiani e signesi al “pellegrinaggio laico” a Sant’Anna di Stazzema e Marzabotto
LASTRA A SIGNA/SIGNA – “È questo il fiore”: è questa l’iniziativa promossa dallo Spi Cgil nazionale insieme allo Spi della Toscana e a quello dell’Emilia Romagna, il 17 e il 18 ottobre a Sant’Anna di Stazzema e Marzabotto. Una due giorni che prenderà il via dall’Ossario di Sant’Anna di Stazzema per concludersi nel Parco Storico […]
