Carmignano, tutto pronto per la festa di San Michele

CARMIGNANO – “E’ una delle massime rappresentazione artistiche e culturali del nostro territorio, per tre serate in scena andrà la storia locale, una storia che attraverso lo strumento del teatro in strada, parla anche di tematiche di attualità”. Così il sindaco Edoardo Prestanti si è espresso sull’edizione 2024 della festa di San Michele, promossa dal […]

CARMIGNANO – “E’ una delle massime rappresentazione artistiche e culturali del nostro territorio, per tre serate in scena andrà la storia locale, una storia che attraverso lo strumento del teatro in strada, parla anche di tematiche di attualità”. Così il sindaco Edoardo Prestanti si è espresso sull’edizione 2024 della festa di San Michele, promossa dal Comitato San Michele, con il patrocinio di Regione, Provincia di Prato e Comune, che animerà Carmignano da venerdì 27 a domenica 29 settembre, festa del Santo patrono del Comune mediceo. Tutto è pronto: tornano le sfilate con il “teatro in strada” e il Palio dei ciuchi. San Michele, la Festa delle Feste, la super-sentita gara che vede il paese diviso in quattro distinti rioni: quello dell’Arcangelo (celeste), quello dell’Arte (verde), quello del Leone (giallo) e quello della Torre (bianco). Ciascun rione dà vita a caratteristici e toccanti spettacoli teatrali, durante le rispettive sfilate folkloristiche e al termine, l’attesissimo Palio dei ciuchi. Info biglietti, abbonamenti e biglietti tribune: www.festadisanmichele.it, canali social della festa, Pro Loco Carmignano (piazza Matteotti, 31), 055 8712468, info@carmignanodivino.prato.it.

Il programma: venerdì 27 settembre alle 20.45, benedizione degli stendardi dei rioni e dei trofei 2024; alle 21 Corteggio di apertura con i gonfaloni dei Comuni; alle 21.30, inizio delle quattro sfilate, a seguire il Palio dei ciuchi. Sabato 28 settembre alle 21 Corteggio storico della Provincia di Prato con gonfalone. Rievocazione storica del “Gruppo di Carmignano”; alle 21.30 inizio delle quattro sfilate, a seguire il Palio dei ciuchi. Domenica 29 settembre alle 10.30 Corteggio storico del “Gruppo storico di Carmignano” con le rappresentanze e gli stendardi dei quattro rioni; alle 11 messa con le rappresentanze dei rioni e del Comune di Carmignano; alle 15.30 Corteggio storico della Regione Toscana con gonfalone. Corteggio o rievocazione storica del “Gruppo di Carmignano” ed esibizione sbandieratori del “Gruppo storico Carmignano”; alle 16 inizio delle quattro sfilate, a seguire il Palio dei ciuchi. Al termine la premiazione del vincitore del Palio dei ciuchi 2024 e assegnazione del Trofeo del San Michele 2024 al rione vincitore della sfilata.