L’estate a Carmignano prosegue con “Calici di stelle” e il “Cinema al parco”  

CARMIGNANO – La terza puntata del “Match di improvvisazione teatrale” chiude martedì 30, alle 21,30, il “Luglio al parco museo” Quinto Martini di Seano, con l’”Estate a Carmignano 2024″ che vira decisamente ad agosto verso il “Cinema al parco”, otto proiezioni dal 5 al 28 (inizio alle 21, al Parco museo Quinto Martini di Seano) […]

CARMIGNANO – La terza puntata del “Match di improvvisazione teatrale” chiude martedì 30, alle 21,30, il “Luglio al parco museo” Quinto Martini di Seano, con l'”Estate a Carmignano 2024″ che vira decisamente ad agosto verso il “Cinema al parco”, otto proiezioni dal 5 al 28 (inizio alle 21, al Parco museo Quinto Martini di Seano) per famiglie, bambini e ragazzi (programma www.comune.carmignano,po.it), e verso “Calici di Stelle” (info@carmignanodivino.prato.it, pagina Facebook Pro Loco Carmignano), quattro notti (3 e 4, 9 e 10 agosto, dalle 20 alle 24), con ingresso a 3 euro (gratuito fino a 12 anni), all’insegna del buon cibo, di piatti tipici locali, della degustazione del buon vino di Carmignano con Fisar delegazione Prato, dell’intrattenimento per bambini,  dell’ottima musica dal vivo e dell’osservazione delle stelle con l’associazione Astrofili fiorentini, nella splendida cornice dei giardini dell’antica rocca medievale, da dove con uno sguardo si domina tutta la Piana tra Firenze, Prato e Pistoia.

Il programma dell’evento, promosso dalla Pro Loco di Carmignano, con il patrocinio di Regione, Provincia di Prato e Comune di Carmignano, contempla per sabato 3 baby laboratori a cura dell’associazione Artumes e musica live dalla 21.30 con le atmosfere swing, boogie woogie e rock’n’roll della Little Italy del dopoguerra eseguite da Quei Bravi Ragazzi swing band. Domenica 4, Artumes replica i baby laboratori, mentre i classici della black music, blues, soul e funk risuoneranno dalle 21.30 riarrangiati con un groove Nu Soul e accompagnati dalla splendida voce di Nadine Rush. Venerdì 9 agosto ancora baby laboratori con arte e spettacolo e non solo a cura dell’associazione Pandora, e l’itinerario che conduce “Alla scoperta della Rocca medievale” attraverso l’illustrazione del plastico recentemente restaurato. La musica dal vivo irrompe con il trio vocale al femminile Le Signorine e le melodie italiane anni ’50.  Scoperta della Rocca e baby laboratori replicati anche sabato 10, con il rock’n’roll del trio Sciabadoga pronto dalle 21.30 a raccontarne la storia con i brani degli anni ’50 e ’60.